Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Il Centro Città d’Acqua organizza in collaborazione con il Comune di Olbia un convegno dal titolo “I Waterfront delle Isole”: primo incontro internazionale dedicato al tema del recupero dei waterfront delle isole e, in tale contesto, delle città portuali di medie e piccole dimensioni che intendono rispondere in modo efficace alle sollecitazioni del turismo, in armonia con la realtà urbana. L’iniziativa è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Presidenza della Giunta – Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato ai Trasporti – Regione Autonoma della Sardegna, Presidenza dell’Associazione degli Industriali di Sassari e organizzata con il contributo del CPSIO – Consorzio Pubblico per lo Sviluppo Industriale Olbia; Sinergest – Olbia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Sassari. Il convegno “Waterfront delle Isole” Giovedì 3 aprile Prima Sessione: La sfida del waterfront La riqualificazione dei waterfront urbani e portuali:aspetti di un percorso internazionale (da ovest a est). Seconda Sessione: Il watefront occasione strategica per le isole Come alcune isole hanno ridisegnato con successo i propri fronti urbani sul mare. Tavola rotonda: Sviluppo urbano e crescita portuale Venerdì 4 aprile Terza Sessione: Isole e crociere Il turismo delle crociere: un’opportunità da sviluppare per le isole. Condizioni e strumenti. Presentazione di Rete 2001 e della rivista Portus Tavola Rotonda: Il nuovo waterfront di Olbia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...