Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Forti del proprio successo – l’ultimo quello del 2011 in occasione dei suoi 50 anni – i Saloni si stanno preparando al prossimo appuntamento: da martedì 17 a domenica 22 aprile presso Fiera Milano a Rho. Dai mobili ai complementi d’arredo, dalle cucine ai bagni ai prototipi degli under 35: queste le molteplici proposte degli oltre 2.500 espositori caratterizzate da qualità e innovazione. Segni distintivi che negli anni hanno portato Milano a diventare la capitale dell’arredo. È qui, che arrivano ogni aprile oltre 300.000 visitatori e tanti ne sono attesi anche per questa 51a edizione a premiare la qualità dell’offerta commerciale e del sistema espositivo. È qui. “A Milano. Dove, se no?”, che strilla volutamente quest’anno la campagna pubblicitaria dei Saloni. I Saloni – che andranno a occupare 209.000 metri quadrati espositivi del quartiere fieristico con il Salone Internazionale del Mobile, EuroCucina / Salone Internazionale dei Mobili per Cucina, il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite – ripartono con quella fiducia che li ha sempre contraddistinti, sostenuti prima di tutto dal marcato interesse degli espositori che a oggi hanno già fatto registrare il tutto esaurito. La già ampia offerta merceologica delle cinque manifestazioni che copre ogni tipologia di arredo e ogni stile si arricchisce per quanto riguarda EuroCucina, che apre a tutti gli oggetti che contribuiscono a rendere il rito del cibo e della convivialità più facile e più bello. La biennale dedicata alla Cucina accompagnata anche quest’anno dalla proposta dedicata all’innovazione tecnologica degli elettrodomestici da incasso e alle cappe d’arredo, FTK (Technology for the Kitchen), occuperà sempre i quattro padiglioni 9, 11, 13 e 15 in piena sinergia con la biennale del Bagno collocata esattamente di fronte, nei padiglioni 22 e 24, con una significativa offerta di prodotti naturali per il complemento e rivestimento interpretati dai maggiori designer internazionali e, valore aggiunto, un’ampia area wellness aperta a tutti i visitatori. Nei padiglioni di entrambe le biennali, verranno allestite alcune aree riservate agli espositori e ai loro clienti per un momento di relax o di lavoro: il progetto e il concept di allestimento sono firmati dall’architetto Piero Russi, già autore nella scorsa edizione di SaloneUfficio della Gallery e dello Stadium. Riconfermata la scelta funzionale di riunire il settore Moderno del Salone Internazionale del Mobile in un unico edificio, nei padiglioni 14 e 18, direttamente in contiguità con i padiglioni del settore Classico e Design creando un percorso di visita unico. Il SaloneSatellite quest’anno dedicato a “DesignTechnology” festeggia la 15a edizione continuando la sua tradizione di talent scout alla ricerca dei più promettenti designer internazionali per offrire loro visibilità e possibilità di contatti con le aziende espositrici. A latere della proposta, il Concorso che premierà i 3 prodotti migliori attinenti alle merceologie della Cucina e del Bagno per ciascuno dei 2 settori rappresentati. Tutto nei padiglioni 22 e 24. Da questa edizione i Saloni aprono al pubblico anche tutto sabato, oltre alla tradizionale domenica che la scorsa edizione ha visto oltre 32.000 persone interessate. Immancabili gli eventi in città, quest’anno più che mai dedicati al prodotto di qualità e alla cultura dell’abitare. Al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano andrà in scena “Design Dance” – un progetto di Michela Marelli e Francesca Molteni, quest’ultima già curatrice per i Saloni di vari eventi tra cui “Un bagno di stelle” al Planetario di Milano nel 2010 – che fa parlare e agire, fino a danzare, le opere dei protagonisti del design. Gli oggetti si fanno attori e narratori perché, come ogni opera dell’ingegno umano, gli oggetti raccontano le emozioni che li hanno fatti nascere. Oggetti di oggi e di ieri, classici e moderni, ma anche progetti del Salone Satellite “avverati”, perché diventati prodotti. La Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana, luogo storico e custode del mondo classico, durante la sei giorni dei Saloni, ospiterà l’installazione “librocielo” ideata da Attilio Stocchi, un omaggio multimediale al cuore romano della città e una riflessione sul vivere e sull’abitare lo spazio attraverso le voci di alcuni libri antichi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...