Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Una tendenza ormai consolidata più di una semplice moda quella che riguarda il mondo delle saune e dei centri benessere, veri e propri luoghi dove ricaricare lo spirito, oltre che il corpo tanto da diventare, negli ultimi anni, palestra e terreno di sfida anche per alcuni tra i più grandi architetti del mondo, alla ricerca di un modo nuovo di affrontare uno spazio che accompagna l’uomo fin dagli albori della civiltà. Una sfida raccolta e vinta anche da due archistar del calibro di Mario Botta e Matteo Thun, protagonisti dal 24 giugno al 31 luglio della mostra “I feel good”, dedicata al mondo delle terme e promossa da FMG Fabbrica Marmi e Graniti nella sua galleria milanese in Via Bergognone. Il maestro elvetico sarà presente con il Wellness Centre Tschuggen Bergoase realizzato ad Arosa in Svizzera (2003-2006), mentre l’italiano mostrerà il Vigilius Mountain Resort realizzato nel 2003 in Alto Adige. Con il Wellness Centre Tschuggen Bergoase ad Arosa, Mario Botta interpreta il suo intervento come nuovo ma anche antico monumento montano, che utilizza una materia coerente con il luogo ma che insieme costruisce uno spazio segnato da una forte contemporaneità, plasmato da geometrie chiare e rigorose. Con il Vigilius Mountain Resort in Alto Adige, Matteo Thun interpreta invece il tema come una forma di dialogo quasi sussurrato con il luogo, caricato da un’attenzione estrema alla qualità ambientale e compatibile dei materiali utilizzati e dei luoghi costruiti. In entrambi i casi il tema delle terme e dei nuovi luoghi per il benessere diventa un’occasione interessante per dare forma a spazi che interpretano desideri e inquietudini dell’abitare contemporaneo. Sia Botta che Thun saranno presenti il prossimo 24 giugno a Milano, alle 21.15 in via Solferino 19, presso la sede dell’Ordine degli Architetti, per un incontro-confronto sulle loro opere. “I Feel Good – Il mondo delle terme attraverso due progetti di Mario Botta e Matteo Thun” SpazioFMG per l’Architettura – via Bergognone 27, Milano 24 giugno – 31 luglio 2009 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...