Le emergenze idrogeologiche di questi giorni ci confermano quanto il nostro paese sia soggetto a frane, smottamenti e inondazioni. In Italia, queste emergenze idrogeologiche (e sociali) sono scatenate da violenti fenomeni atmosferici aggravati dall’irresponsabilità umana nei confronti dell’ambiente. Per difendere il territorio italiano e prevenire gli eventi distruttivi, le Agenzie Regionali di Protezione Ambientale – ARPA – finora hanno utilizzato soprattutto satelliti e mezzi aerei muniti di pilota: oggi, grazie all’irruzione nel panorama dei mezzi pilotati da remoto a terra, meglio noti come droni, l’attività di monitoraggio ambientale sta vivendo una svolta, visto che gli unmanned consentono indagini delle situazioni pericolose in tempo reale, più economiche e più sicure per il personale specializzato. Alcune ARPA (come Puglia e Umbria) stanno già utilizzando i droni per monitorare gli scenari critici o lo stato delle acque dei laghi, ma anche in altre regioni italiane si sta progettando di utilizzarli. A Dronitaly, la fiera italiana dei droni civili (25-26 settembre, Centro Congressi Atahotel Expo Pero-Milano), il 25 settembre è in programma il convegno “I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente“, organizzato in collaborazione con ARPA Lombardia: l’evento consentirà di fare il punto su esperienze e necessità, opportunità di utilizzo e problematiche del regolamento ENAC, in modo da consentire ai responsabili pubblici di procedere con maggiori informazioni nelle proprie scelte in merito ai nuovi, potenti, mezzi. Tra i relatori ci saranno: Enrico Zini (ARPA Lombardia), Valentina Stufara (ARPA Umbria), Barbara Valenzano (ARPA Puglia), ARPA Emilia-Romagna per il progetto S3T -Sistema Supervisione Sicurezza-, insieme all’avvocato Giovanni Battista Gallus, partner studio Array – esperto di normative per i mezzi a pilotaggio remoto. Dronitaly 2015 rappresenta l’occasione per entrare in contatto con i principali protagonisti della filiera dei droni civili italiana: l’evento, concentrato in due intense giornate, è un’eccezionale full immersion che, accanto ai numerosi convegni e ai workshop in programma (più di 30), consente alle aziende produttrici, agli operatori e alle scuole di volo, insieme ai professionisti e alle aziende dei settori pubblico/privato, di fare networking e sviluppare business e soluzioni insieme. I Droni per aiutare nei dissesti idrogeologici 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...