Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Holcim, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta lo scorso 28 febbraio, ha presentato i nuovi calcestruzzi che si propongono al mercato con un nome preciso e tutta la qualità, la professionalità e l’esperienza di un marchio internazionale. L’elevata qualità che caratterizza i prodotti Holcim si concretizza anche nella sua modalità di approccio al mercato e guida le relazioni con i clienti. Holcim offre risposte mirate e precise per ogni esigenza progettuale ed applicativa con uno stile unico e personale e con l’obiettivo di creare valore per i suoi interlocutori. Un valore che si traduce in un rapporto di fiducia basato sulla conoscenza, sull’affidabilità della marca e sulla confidenza con i prodotti. Prodotti che riassumono l’esperienza, la serietà e la personalità del marchio Holcim, ma che possiedono una propria individualità e delle proprie caratteristiche, ciascuno per rispondere a specifiche esigenze dei clienti. Di qui la scelta di Holcim Calcestruzzi di contraddistinguere ogni calcestruzzo della gamma offerta con un nome proprio, unico, che lo caratterizza e lo identifica. Holcim presenta quindi la serie Optìmio e sette calcestruzzi speciali. La gamma Optìmio identifica i calcestruzzi durabili a prestazione garantita: in linea con l’attuale normativa, offre facilità di identificazione e valorizzazione del calcestruzzo più adatto, nel rispetto della qualità e durabilità delle opere. Legério, Argélio, Fìbreo, Silìceo, Coésio, Antìdro, Autocompatto sono invece i sette calcestruzzi speciali, ognuno dei quali caratterizzato da specifiche proprietà. Nomi che permettono di esperire e conoscere immediatamente i diversi prodotti e che vogliono creare da subito confidenza e familiarità. Inoltre, poiché è talmente forte la convinzione dell’azienda nel proprio percorso di qualità, essa ha voluto evidenziare ciò che ritiene essere valore per sé e per i propri clienti anche registrando i nomi dei calcestruzzi e rendendoli così sempre più marchio della sua modalità di operare nel mercato. Naturalmente Holcim Calcestruzzi completa l’offerta con tutti i calcestruzzi specifici realizzati su richiesta e i servizi commerciali, tecnici e logistici, che consentono l’ottimale utilizzo del prodotto in cantiere. E procede nel processo d’innovazione e di crescita che ha intrapreso nel corso dello scorso anno, sempre orientata ad offrire i massimi livelli di qualità e con l’obiettivo di migliorare continuamente. Per ulteriori informazioni www.holcim.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...