Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Continuano incessanti i preparativi per BAU 2015, Salone Internazionale di Architettura, Materiali e Sistemi, in programma a Monaco di Baviera dal 19 al 24 gennaio 2015, che continua ad accrescere la sua reputazione a livello internazionale non solo sul fronte dei visitatori, ma anche sul versante degli espositori, con una quota di aziende estere attorno al 30 percento. Saranno tre i temi principali attorno ai quali ruoteranno sia le proposte degli espositori sia il programma collaterale: efficienza energetica e delle risorse, persone ed edifici, urbanizzazione intelligente. Nei forum, progettisti, architetti e ingegneri di fama internazionale presenteranno progetti e opere di grande interesse e illustreranno il loro punto di vista sui temi di maggiore attualità. Una delle novità del 2015 è lo spostamento dei produttori di ceramiche , che saranno al centro del salone. “La piastrella può essere utilizzata sia per facciate sia per pavimentazioni, pertanto d’ora in poi fungerà da elemento di collegamento fra questi due settori,” spiega il project manager Mirko Arend. La chimica per edilizia avrà un’area dedicata nella parte est del quartiere espositivo, dedicata ai temi del risanamento energetico, della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Sono soprattutto gli aspetti di tutela ambientale e della salute (imposta dalle leggi nazionali e internazionali) a guidare lo sviluppo, la produzione e l’applicazione dei prodotti chimici per l’edilizia. Novità anche nell’area nord del quartiere espositivo, dove BAU IT occuperà quasi interamente il padiglione C3 consolidando il suo ruolo di principale vetrina europea di informatica grazie anche al concorso “Auf IT gebaut – Professioni con un futuro”; l’iniziativa premia i processi che consentono di ottimizzare l’edilizia con soluzioni informatiche, dagli strumenti di calcolo alle simulazioni, dalle animazioni ai blog online, dai siti Web alle piattaforme di formazione professionale. Anche nel 2015 BAU (www.bau-muenchenm.com) punterà più che mai su proposte per specifiche categorie di operatori. Nel tradizionale “Treffpunkt Handwerk” gli artigiani troveranno informazioni pratiche per la loro attività quotidiana. Torneranno anche le visite guidate al salone per specifiche categorie di visitatori. Infine, verranno ulteriormente perfezionate le visite tematiche introdotte a BAU 2013. Grandi novità per BAU 2015 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...