Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Big G ha annunciato, in un post pubblicato sul blog ufficiale, l’arrivo di “Luoghi accessibili”, la rivoluzionaria funzione che segnala con Google Maps la presenza di locali accessibili per le persone che si spostano con l’ausilio di una sedia a rotelle o possiedono limiti motori permanenti o temporanei.L’impegno di Google in ambito sociale non si ferma e il colosso del web spinge nella direzione dell’inclusione sociale, agevolando le 130 milioni di persone nel mondo affette da problemi di disabilità permanente e chi si trovano a dover affrontare queste problematiche anche in maniera temporanea. Insomma si tratta di una rivoluzione che riguarda tutti noi. Grazie alla nuova funzione “Luoghi accessibili”, per ora attiva in Usa, Australia, Giappone e Regno Unito, gli utenti potranno sapere in anticipo se il luogo o l’edificio che intendono raggiungere dispone di accessi e servizi per persone disabili. La presenza di barriere architettoniche è una delle grosse problematiche che affliggono ancora oggi la struttura delle nostre città e dei servizi offerti in esse.Pensiamo alle difficoltà che una persona affetta da disabilità motoria è costretta a dover affrontare quando esce di casa e raggiunge il luogo desiderato per poi scoprire di non poter entrare a causa dell’indisponibilità di accessi e servizi dedicati. La questione appare ancora più ingiusta se si pensa che buona parte delle persone affette da disabilità potrebbero vivere in maniera totalmente autonoma se solo i problemi legati all’accessibilità fossero presi in considerazione in maniera risolutiva. L’importanza dell’abbattimento delle barriere architettoniche È importante prendere atto di come il tema dell’accessibilità riguardi ognuno di noi, in primo luogo per una questione di rispetto e inclusione sociale estesa anche alle fasce più deboli, e secondariamente perché anche chi apparentemente sembra non averne bisogno potrebbe dover fruire di luoghi accessibili dal momento che, per esempio, trasporta un passeggino o è costretto a muoversi con l’ausilio di stampelle. L’abbattimento delle barriere architettoniche rappresenta un dovere morale nei confronti di tutta la comunità. Il contributo di Google nell’abbattimento delle barriere Google muove dei passi importanti in questa direzione e arricchisce le sue mappe segnalando i luoghi fruibili da tutte quelle persone che si trovano su una sedia a rotelle o che trasportano un passeggino. La nuova funzione fornirà informazioni sull’accessibilità in sedia a rotelle per oltre 15 milioni di luoghi in tutto il mondo, siano essi ristoranti, locali, negozi o in generale qualsiasi tipologia di attività, indicandoli sulla mappa con l’icona di una sedia a rotelle. Consultando Google Maps gli utenti potranno controllare se il luogo scelto presenta un ingresso accessibile alle persone in sedia a rotelle, dei posti a sedere adatti, servizi igienici pensati per persone con difficoltà motorie e un parcheggio accessibile. L’importanza della condivisione La realizzazione di “Luoghi Accessibili” ha potuto contare sulla partecipazione di oltre 120 milioni di guide locali, che hanno condiviso più di 500 milioni di aggiornamenti sui posti visitati, e sulla collaborazione degli stessi negozianti, che hanno fornito i dettagli sull’accessibilità delle proprie attività. Ognuno di noi potrà contribuire all’aggiunta di informazioni specificando se nel luogo visitato esiste un ingresso accessibile per chi si sposta in sedia a rotelle, se c’è un bagno per i disabili, se ci sono posti a sedere e parcheggi accessibili e infine se il luogo dispone di un ascensore adeguato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...