Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In presenza di particolari condizioni i materiali derivanti da attivita` di demolizione non sono rifiuti e possono conseguentemente essere riutilizzati senza preventivo trattamento. E` quanto ha sancito la Cassazione nella sentenza della III sezione penale, 25 giugno – 2 ottobre 2003, n.37508. La Suprema Corte ha cosi` applicato per la prima volta agli inerti da demolizione la norma contenuta nell`art.14 del decreto legge 138/2002 (convertito dalla L.178/2002) che, fornendo l`interpretazione autentica della nozione di rifiuto, ne riduce la portata al fine di permettere il riutilizzo di quei materiali residuali di produzione o consumo ancora dotati di valenza economica (cd. materie prime seconde). I materiali da demolizione, infatti, sono classificati dal Decreto Legislativo 22/1997 come rifiuti speciali e, in quanto tali, per essere riutilizzati devono preventivamente subire una serie di trattamenti, quali la vagliatura, la selezione, la macinazione, secondo quanto dispone il D.M. 5 febbraio 1998 sul recupero dei rifiuti non pericolosi. Per escludere la natura di rifiuto di un determinato bene, la Corte ha quindi individuato, sulla base del sopra citato art.14 alcune condizioni generali: – che il materiale sia omogeneo – che il riutilizzo sia non solo possibile ma soprattutto certo e integrale – che avvenga senza che si renda necessaria alcuna operazione di recupero. Nella fattispecie, e` stata dunque esclusa la natura di rifiuti di alcuni detriti derivanti dalla demolizione di un muro, in quanto privi del carattere di disomogeneneita` (per l`assenza di sostanze estranee quali, ad esempio, legno, gomma, vetro, ecc.) ed effettivamente reimpiegati senza alcuna trasformazione preliminare e in una attivita` compatibile, ossia come sottofondo di un piazzale nella stessa area in cui erano stati prodotti. Si tratta pertanto di un importante precedente che favorisce l`impiego di beni residuali dotati di caratteristiche prestazionali equivalenti a quelle delle corrispondenti materie prime in assenza di pericolosita` per l`ambiente. Sentenza della Cassazione n. 37508/2003 (formato PDF) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...