Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La razionalizzazione dei consumi energetici in ambito civile ed industriale rappresenta una delle priorità della politica comunitaria e nazionale in materia energetica. Nel “Libro verde sull’efficienza energetica: fare di più con meno”, pubblicato nel giugno 2005, l’UE ha stimato che l’adozione di tecnologie più efficienti può consentire un risparmio energetico del 20% rispetto ai consumi attuali. Il risparmio energetico rappresenta anche una misura indispensabile per favorire la riduzione della dipendenza dalle fonti energetiche fossili – che altrimenti potrebbe raggiungere a livello mondiale il 70% nei prossimi 20-30 anni – e dalle importazioni di energia dall’estero, che in Italia pesano ancora per circa il 10%. Il miglioramento dell’efficienza energetica, poi, consente di contrastare anche i cambiamenti climatici, favorendo la realizzazione degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto. È auspicabile, quindi, che in futuro una quota maggiore delle discussioni e delle iniziative possa riguardare programmi e progetti per la diffusione di tecnologie produttive o impiantistiche più sostenibili; tecnologie che aumentino l’efficienza e il risparmio, promuovendo l’impiego di componenti e materiali innovativi. Nell’incontro di oggi, a Milano presso la Sala Congressi FAST, p.le Morandi 2, si dovranno appunto illustrare le tecnologie più innovative per migliorare l’efficienza energetica e in particolare nel settore della cogenerazione, generazione distribuita, centrali a carbone ad alta efficienza e a basso impatto ambientale, energie rinnovabili, motori, pompe e sistemi energetici a più elevata efficienza. Si dovrà inoltre discutere del sistema di scambi di emissioni (emission trading) e del meccanismo dei certificati di efficienza energetica (TEE) altrimenti chiamati “certificati bianchi”. Entrambi questi strumenti hanno infatti lo scopo di incentivare l’adozione di misure di efficienza energetica. Per scaricare il programma della giornata in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni e-mail: megaliaservice@email.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...