L’8 aprile si parla di dissesto all’Università della Calabria L’appuntamento è per domani, 8 aprile, con il Direttore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche I gravi effetti subiti in questi anni da eventi “idrogeologici” e, in particolare, quelli di frana ed esondazione sono resi catastrofici, dalla poca programmazione territoriale, e da una gestione che ha consentito un uso illegale del territorio, spesso tollerato dalle autorità responsabili, nonostante nel nostro Paese sia presente una consolidata e avanzata normativa, emanata con il supporto determinante del mondo accademico e della ricerca. In questo quadro si inserisce l’iniziativa dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. La decisione di promuovere una giornata di studio da svolgersi in Calabria, una delle Regioni più colpite dagli effetti degli eventi naturali, assume come obiettivo primario la sensibilizzazione di tutte le componenti sociali verso il tema del ‘rischio idrogeologico’ evidenziando come il livello di conoscenza, messo a punto dal sistema della ricerca, abbia definito e proposto nel tempo iniziative e soluzioni basate sulla prevenzione e mitigazione dei rischi. La giornata di studio, che si svolgerà sotto l’egida delle Università della Calabria e Sapienza di Roma, nonché con la collaborazione della Struttura di Missione Italia Sicura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coinvolge relatori esperti della realtà calabrese e fa parte di un più ampio programma che vede l’Accademia impegnata nella diffusione della cultura scientifica a beneficio delle istituzioni locali. Appuntamento nell’aula magna ad Arcavacata di Rende (CS) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...