Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Come prevenzione le frane e le alluvioni: il Piano contro il dissesto idrogeologico Avrà luogo domattina, dalle ore 10, l’incontro formativo su LA GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI, presso la fiera di Cagliari (sala Lai). 10.00: Saluti del Presidente della Regione Francesco Pigliaru Introduzione dei lavori Paolo Maninchedda – Assessore regionale dei Lavori Pubblici Donatella Spano – Assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente 10.20: Gaia Checcucci – Ministero ambiente e tutela territorio e mare – D.G. Salvaguardia del territorio e delle acque. La Direttiva 2007/60/CE: un nuovo approccio alla gestione del rischio di alluvioni. 10.40: Mauro Grassi – Struttura di missione di Palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche. ItaliaSicura: il Piano Nazionale contro il dissesto idrogeologico 11.00: Fabrizio Curcio – Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il sistema di allertamento per il rischio idraulico ai fini di protezione civile L’attuazione della Direttiva Alluvioni in Sardegna. Coordinamento dei lavori: Roberto Silvano distretto idrografico della Sardegna Mario Graziano Nudda – Protezione Civile regionale Edoardo Balzarini – Assessorato regionale dei Lavori Pubblici 11.20: Marco Melis – Distretto idrografico della Sardegna. Il Piano di gestione del rischio di alluvioni e le recenti modifiche normative 11.40: Giovanni Maria Sechi – Università di Cagliari – DICAAR. Gli scenari strategici di intervento e di gestione delle infrastrutture 12.00: Costantino Azzena – Comune di Olbia – Il Piano delle opere per la mitigazione del rischio. 12.20: Giovanni Maciocco Università di Alghero – DADU. Un nuovo approccio integrato per la mitigazione del rischio idrogeologico e per la pianificazione del territorio. 12.40: Francesco Fois – sindaco di Bultei – L’esperienza di un piccolo comune in tema di messa in sicurezza di un canale tombato in ambito urbano. 13.00: Antonio Funedda Università di Cagliari – DISTER. Il contributo degli studi geologici e geomorfologici nella mitigazione del rischio 13.20: Interventi dei partecipanti e considerazioni conclusive a cura dell’Assessore regionale dei Lavori Pubblici Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...