Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sono in fase di votazione finale i cinque progetti di norma, destinati a divenire norme armonizzate, sui geosintetici con funzione barriera (geomembrane polimeriche e bituminose, geocompositi bentonitici). Ecco i titoli: · prEN 13361 Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di bacini e dighe; · prEN 13362 Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di canali; · prEN 13491 Caratteristiche richieste per l’impiego come barriere ai fluidi nella costruzione di gallerie e strutture in sotterraneo; · prEN 13492 Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di discariche per smaltimento, di opere di trasferimento o di contenimento secondario di rifiuti liquidi; · prEN 13493 Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di discariche per accumulo e smaltimento di rifiuti solidi, e per accumulo di materiali solidi pericolosi. I progetti sono stati elaborati dal CEN/TC 189 “Geosintetici” e seguiti a livello nazionale dal gruppo di lavoro “Geomembrane” della commissione UNI Prodotti e sistemi per l’organismo edilizio. I progetti sono stati elaborati in risposta al mandato M/107 “Geotextiles”, conferito al CEN dalla Commissione europea e dall’EFTA, per quanto riguarda gli impieghi come barriera ai fluidi e/o ai gas. Le relative caratteristiche essenziali, corrispondenti ai requisiti essenziali della direttiva 89/106/CE, sono la resistenza a trazione, la resistenza al punzonamento statico, la tenuta ai liquidi e/o ai gas, per le quali è richiesta anche una valutazione della durabilità. Le norme di supporto sui metodi di prova sono: · resistenza a trazione: UNI EN ISO 527 (Parte 1, Parte 2, Parte 3, Parte 4 e Parte 5) per geomembrane polimeriche, UNI EN 12311-1 per geomembrane bituminose, UNI EN ISO 10319 per geocompositi bentonitici; · resistenza al punzonamento statico: UNI EN ISO 12236; · tenuta ai liquidi: prEN 14150 per geomembrane, ASTM D 5887-95 per i geocompositi bentonitici; · tenuta ai gas: ASTM 1434-82. Per quanto riguarda la durabilità; delle caratteristiche essenziali, a seconda dell’impiego previsto è richiesta una valutazione di: · resistenza agli agenti atmosferici, UNI EN 12224; · resistenza all’ossidazione, UNI ENV ISO 13438; · fessurazione da sollecitazione ambientale. I progetti di norma contengono inoltre le disposizioni per la marcatura CE dei prodotti. Per informazioni: UNI, Anna Rossi Comparto Energia e territorio tel. 02 70024.476, fax 02 70106106 e-mail: energia@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...