Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I servizi di sola progettazione cresciuti del +176%, tendenza confermata con il Nuovo Codice Appalti. A gennaio 2017 il mercato dei servizi di ingegneria e architettura supera i 72 milioni di euro. Anche le gare per i servizi di sola progettazione sono in forte crescita: a gennaio sono stati messi in gara 30,5 milioni di euro, un valore record rispetto a gennaio 2016. Le preoccupazioni dell’OICE sono però sullo schema di decreto correttivo. Non piace l’inatteso passo indietro del Governo su alcuni temi fondanti del criterio di delega sulla “centralità del progetto” nello specifico sull’affidamento dei lavori sul progetto esecutivo le numerose deroghe che consentono l’appalto integrato, sono un elemento del tutto negativo, non condivisibile, di forte ambiguità per le stazioni appaltanti che da otto mesi lanciano gare di progettazione esecutiva le quali, a breve, porteranno a molti appalti di lavori. Pare un passo indietro troppo macroscopico rispetto ad una legge varata solo otto mesi addietro. Evidentemente si deve assistere al! ‘ennesimo esempio di mancanza di coraggio di cambiare, di ricercare il valore della trasparenza invece che le semplificazioni piene di deleteri effetti collaterali per la collettività ai quali siamo evidentemente assuefatti. Ugualmente immotivato e illogico l’obbligo di affidare al vincitore del concorso gli sviluppi progettuali, senza una preventiva qualificazione dello stesso, meccanismo che ingenererà un mercato parallelo all'” hard-discount” dell’ingegneria, a tutto detrimento della qualità delle progettazioni. Tornando ai dati e secondo l’aggiornamento al 31 gennaio dell’osservatorio OICE, le gare per servizi di ingegneria e architettura rilevate nel mese sono state 389 (di cui 40 sopra soglia), per un importo complessivo di 72,3 milioni di euro (58,5 sopra soglia). Rispetto al mese di gennaio 2016 il numero delle gare cresce del 10,5% (+150,0% sopra soglia e +3,9% sotto soglia), e il loro valore cresce del 42,4% (+47,2% sopra soglia e +24,8% sotto soglia). Nel mese di gennaio le gare di servizi per sola progettazione sono state 222 (di cui 19 sopra soglia) per un importo di 30,5 milioni di euro; rispetto al mese di gennaio 2016 hanno avuto un calo del 9,0% in numero e una crescita del 176,2% in valore. Dobbiamo registrare che sono sempre molto alti i ribassi con cui le gare vengono aggiudicate. In base ai dati raccolti fino a dicembre il ribasso medio sul prezzo a base d’asta per le gare indette nel 2015 è al 40,0%, le notizie che riguardano le gare pubblicate nel 2016 ci danno un ribasso che arriva al 39,7%. Nel mese di gennaio 2017 l’andamento delle gare miste, cioè di progettazione e costruzione insieme (appalti integrati, project financing, concessioni di realizzazione e gestione) ha raggiunto i 2,3 miliardi di euro, grazie ad un bando di AREXPO spa (MI) con la concessione per la rigenerazione urbana dell’area ex EXPO Milano 2015, del valore di 2 miliardi di euro. Gli appalti integrati da soli mostrano, sempre rispetto a gennaio 2016, cali del 96,6% in numero e del 95,8% in valore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...