A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Gazebi abusivi, cosa cambia con il Decreto Salva casaL’opera è abusiva in base alle norme vigenti al momento della sua realizzazioneIn quali casi i gazebi rientrano nell’edilizia libera”FAQ Gazebi abusivi – Decreto Salva Casa non è retroattivoQuando un gazebo diventa abusivo?Cosa si può sanare con il nuovo Decreto Salva Casa?Quali sono le regole per installare un gazebo in un giardino privato? Il Decreto Salva Casa ha introdotto diverse novità in tema di edilizia libera e sanatorie, modificando il Testo Unico per l’Edilizia (DPR 380/2001) nella parte in cui regola l’edilizia libera sulle strutture come i gazebi. Oltre alle altezze minime consentite e alle dimensioni degli appartamenti, il Salva Casa prevede delle modifiche alla disciplina sulle strutture leggere amovibili. Queste strutture, tuttavia, non godono della sanatoria quando l’abuso è preesistente al Decreto. Il testo ha liberalizzato la realizzazione di strutture leggere come tende, pergole e coperture, senza l’obbligo di ottenere permessi; questi interventi si considerano, quindi, “edilizia libera”, purché non creino spazi chiusi o variazioni volumetriche significative. Gazebi abusivi, cosa cambia con il Decreto Salva casa Le sanatorie edilizie introdotte dal Decreto Salva Casa (legge 105/2024) non sono retroattive , lo hanno precisato diverse sentenze: ultima in ordine cronologico la sentenza del Tar Lazio n. 869/2025. Il tribunale amministrativo ha stabilito che le opere di notevole dimensione – ad esempio strutture autonome e chiuse – in nessun caso beneficiano delle semplificazioni introdotte dal Decreto e che la nuova legge non rappresenta una sanatoria retroattiva per tutti gli abusi edilizi del passato. Quindi, facendo un esempio pratico, i gazebi rientrano nell’edilizia libera solo se non comportano la creazione di spazi chiusi e non alterano la volumetria dell’edificio. In tutti gli altri casi restano in vigore le vecchie regole. L’opera è abusiva in base alle norme vigenti al momento della sua realizzazione Quanto precisato dal Tar Lazio serve a stabilire un principio molto importante per gli operatori del settore: la retroattività del Decreto Salva Casa non è automatica. Al contrario, serve una valutazione caso per caso degli abusi, che tenga conto delle norme vigenti al momento in cui sono stati realizzati. Con questa sentenza, il Tar mette fine, una volta per tutte, alle incertezze interpretative di cittadini e imprenditori, ponendo le basi per una disciplina più chiara. In quali casi i gazebi rientrano nell’edilizia libera” Tranne nei casi sopra esposti, ovvero quando c’è la creazione di spazi chiusi e la modifica della volumetria, i gazebi e le strutture esterne leggere rientrano nell’edilizia libera. I requisiti previsti dalla legge affinché si possa procedere senza autorizzazioni e/o permessi sono i seguenti: nessuna creazione di spazio stabilmente chiuso nessuna alterazione dei volumi e delle superfici dell’immobile le caratteristiche tecnico-costruttive ed estetiche devono ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente la struttura deve armonizzarsi alle preesistenti linee architettoniche FAQ Gazebi abusivi – Decreto Salva Casa non è retroattivo Quando un gazebo diventa abusivo? I gazebI sono strutture architettoniche coperte in alto e aperte sui lati e realizzate in legno, ferro battuto o muratura. Solitamente sono strutture leggere e amovibili e non richiedono permessi per l’installazione. Invece, se il gazebo viene fissato al suolo oppure ad un muro, bisognerà avere l’autorizzazione del Comune, altrimenti la struttura si considera abusiva. Cosa si può sanare con il nuovo Decreto Salva Casa? Il Decreto Salva Casa ha introdotto una serie di semplificazioni per sanare le difformità edilizie minori, senza però eliminare il principio della “doppia conformità”. Con l’entrata in vigore del Decreto si possono sanare le difformità parziali, le variazioni essenziali e l’assenza/difformità dalla SCIA ; gli abusi gravi, invece, restano tali e non possono beneficiare della sanatoria. Per quanto riguarda le difformità parziali, è sufficiente la conformità urbanistica attuale e la conformità edilizia all’epoca dell’intervento. Chi vuole procedere alla sanatoria dovrà pagare una somma economica proporzionale all’aumento del valore dell’immobile derivante dagli interventi privi di autorizzazione. Quali sono le regole per installare un gazebo in un giardino privato? Chi desidera installare un gazebo in terrazzo o in giardino, in linea generale, non ha bisogno di adempiere a particolari formalità. Può farlo liberamente se il gazebo in questione ha una struttura leggera, è amovibile e non comporta una variazione della volumetria esistente. Questa tipologia di gazebo, infatti, rientra nell’edilizia libera. Tuttavia i gazebi di grandi dimensioni e ancorati al suolo potrebbero rendere obbligatoria una segnalazione o un permesso di costruire, soprattutto se superano determinate dimensioni o in presenza di vincoli ambientali. Per evitare spiacevoli inconvenienti, si consiglia in ogni caso di verificare la normativa vigente nel Comune interessato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...
01/05/2025 Bonus mobili 2025, ecco quando si perde per sempre la detrazione fiscale A cura di: Adele di Carlo Confermato fino al 31 dicembre 2025, il bonus mobili consente di detrarre il 50% delle spese ...