Vivere gli spazi esterni con le pergole bioclimatiche
di: Fabiana Valentini
Uno spazio esterno (giardino o terrazzo) per essere fruibile deve avere un sistema d’ombra che possa permettere alle persone di rilassarsi in serenità ed essere schermate dai raggi solari. Una soluzione pratica e funzionale è quella delle pergole bioclimatiche: si tratta di coperture che, a differenza dei normali pergolati, sono dotate di un sistema di lamelle frangisole orientabili.Indice degli argomenti:
- I vantaggi delle pergole bioclimatiche
- Tipologie di pergola bioclimatica
- Materiali impiegati per realizzare pergolati
- Pergole bioclimatiche: prezzo al mq
La pergola bioclimatica unisce design, tecnologia e permette di poter vivere lo spazio outdoor in totale tranquillità e privacy, senza dover temere gli agenti atmosferici.- La presenza delle pergole bioclimatiche comporta diversi vantaggi: vediamo insieme i principali plus derivanti dall’acquisto di questa soluzione dedicata all’outdoor.
I vantaggi delle pergole bioclimatiche
Le pergole bioclimatiche sono soluzioni pratiche e versatili per permettere di vivere tutto l’anno lo spazio esterno: che si tratti di un ampio giardino o di un terrazzo, la pergola bioclimatica è resistente agli agenti atmosferici e scherma dai raggi solari oltre ad offrire un riparo dal vento e dalla pioggia.
La pergola bioclimatica R608 Pergosky di BT Group, con una leggera struttura in alluminio, è caratterizzata da una soluzione tutto-vetro posizionata sul perimetro esterno della struttura. I lati si possono aprire o chiudere a seconda delle necessità
I vantaggi che questo tipo di soluzione porta con sé sono molteplici:
- Manutenzione ridotta: le pergole bioclimatiche sono resistenti e affidabili oltre a non essere soggette all’azione di muffe e umidità.
- Flessibilità e personalizzazione: queste coperture possono essere installate in molteplici situazioni sia per quanto riguarda porticati o giardini, sia in luoghi più ridotti come piccoli terrazzi. Come detto in precedenza, la personalizzazione è uno dei vantaggi più interessanti: le pergole bioclimatiche sono strutture modulari che si adattano bene a ogni contesto abitativo, oltre a fornire una soluzione di design per le attività commerciali che desiderano realizzare uno spazio esterno confortevole per i propri clienti- .
- L’installazione di una pergola bioclimatica non richiede permessi: a differenza di una tettoia, la pergola bioclimatica è realizzabile in edilizia libera (ovvero non è necessario richiedere licenze di installazione) in quanto si tratta di strutture removibili e temporanee.
La giurisprudenza in materia presenta però molte zone grigie: suggeriamo sempre di informarsi presso il proprio Comune e di consultare il relativo regolamento edilizio in materia.
Le tipologie di pergola bioclimatica
Esistono diverse tipologie di pergole bioclimatiche, differenziante in base al tipo di struttura e di movimentazione delle lame. Nel primo caso distinguiamo la pergola addossata e la pergola autoportante, mentre nel secondo possiamo avere pergola a lame orientabili o a lame orientabili e impacchettabili. Ma quali sono le differenze? Scopriamolo insieme.
Pergola autoportante o addossata?
La tipologia di pergola bioclimatica più diffusa è sicuramente quella della pergola autoportante; questo modello è caratterizzato dalla presenza di quattro sostegni che supportano la struttura con le lamelle. È la scelta adatta se avete a disposizione un ampio spazio o un giardino.
La pergola bioclimatica autoportante R608 Pergosky di BT Group è sorretta da una leggera struttura in alluminio, progettata come sinergia ideale tra design, funzionalità e fruibilità della pergola durante tutto l’arco dell’anno-
Al contrario la pergola bioclimatica addossata, come suggerisce il nome, viene appoggiata e fissata alla parete dell’edificio. La pergola addossata si inserisce perfettamente come prolungamento “naturale” della casa: installandola potrete avere un confortevole spazio esterno correttamente schermato dalla luce solare.
Le pergole addossate o autoportanti possono avere un orientamento diverso, ovvero possiamo trovare dei modelli inclinati e altri orizzontali.
Pergole bioclimatiche e distinzione in base alle lamelle
Un altro aspetto che differenzia le pergole bioclimatiche in due tipologie è il tipo di movimentazione delle lame. Una pergola bioclimatica, infatti, può essere caratterizzata da:
- lame orientabili, con rotazione di 180 gradi, la cui movimentazione può essere manuale o motorizzata;
- lame orientabili e impacchettabili, con possibilità di rotazione delle lamelle sul proprio asse, scorrimento su delle guide e successivo impacchettamento su di un lato. Questo tipo di pergola, a differenza della precedente, può essere solo motorizzata.
Materiali impiegati per realizzare pergolati
Abbiamo visto quali sono le caratteristiche e i plus di una pergola bioclimatica, non ci resta che approfondire i diversi materiali con cui questa copertura viene realizzata.
Pergole in legno, versatili e di grande fascino
Uno dei materiali esteticamente più belli e versatili: stiamo parlando del legno, una soluzione perfetta per realizzare le pergole bioclimatiche. Le caratteristiche del legno sono note: è un materiale versatile, isolante, dal grande fascino rustico. Il legno si abbina perfettamente con abitazioni più tradizionali, ma anche con quelle più moderne dove apporta un tocco elegante.
Funzionalità e leggerezza con l’alluminio e l’acciaio
Funzionalità, comfort, leggerezza, durata nel tempo: tra i materiali da scegliere per le pergole bioclimatiche non può mancare l’alluminio. Dal design essenziale e pulito, l’alluminio è un grado di risolvere ogni esigenza progettuale: questo materiale è perfetto per uso esterno in quanto è inossidabile e in grado di resistere bene alle intemperie.-
L’acciaio è un materiale di grande impatto visivo: oltre allo stile inconfondibile, questo materiale è resistente e forte, perfettamente adatto a una copertura destinata a durare nel tempo.
Pergole bioclimatiche: prezzo al mq
I prezzi delle pergole bioclimatiche variano a seconda della tipologia di soluzione scelta e dei materiali impiegati. Nel caso si volgiano acquistare pergole inclinate fisse il range di prezzo può variare indicativamente da 150€ a 700€ al mq; il prezzo sale leggermente nel caso in cui si prediliga la scelta di pergole bioclimatiche dotate di lamelle orientabili, con un costo di partenza di circa 200€ al mq.
La differenza di prezzo è più marcata se si decide di acquistare una pergola motorizzata, il cui costo parte dai 300€ al mq circa. Queste soluzioni di ultima generazione possono essere movimentate a distanza mediante l’uso di un telecomando o addirittura tramite app attraverso soluzioni tecnologiche per la casa domotica.
Commenta questa notizia