Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’ANCE e l’Agenzia del Demanio si sono incontrate per confrontarsi sulle nuove gare di affidamento di accordi quadro per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato. L’intervento permetterà di selezionare 580 operatori con i quali stipulare specifici Accordi Quadro, per un valore complessivo di interventi stimato in circa 800 milioni di euro, da realizzare nel biennio 2016-2017 su tutto il territorio nazionale. “La ripresa dei lavori di manutenzione degli immobili pubblici è un segnale importante che chiedevamo da tempo.” Sottolinea il Presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, che aggiunge “grazie anche a questi investimenti sono in ripresa i bandi di gara per lavori pubblici, un segnale incoraggiante per il nostro settore stritolato dalla crisi.” Secondo Buzzetti “sono questi gli interventi di cui il nostro Paese ha urgente bisogno. Auspichiamo, però, attraverso il confronto con l’Agenzia del Demanio, che le modalità di gara prescelte consentano tutte le forme di partecipazione anche per non penalizzare le piccole e medie imprese.” Il contenimento e la razionalizzazione dei costi per gli interventi edilizi costituisce una delle sfide principali intraprese negli ultimi anni dall’Agenzia, cui è affidata la responsabilità di governo dell’intero Sistema Accentrato delle Manutenzioni, in una più ampia ottica di contenimento della spesa pubblica. Assicurare una migliore gestione del governo del sistema infrastrutturale degli spazi in uso alla Pubblica Amministrazione Centrale, secondo criteri di efficienza ed economicità, può portare ad un concreto efficientamento di spesa. Il Direttore dell’Agenzia, Roberto Reggi, ha sottolineato come “gli interventi manutentivi programmabili possono essere rapidamente realizzati dalle imprese che hanno sottoscritto gli Accordi Quadro, con un significativo abbattimento dei tempi e dei costi amministrativi rispetto allo svolgimento di singole procedure per ogni lavoro manutentivo. Questa nuova procedura si rivelerà anche un’importante leva per far ripartire le economie locali e le imprese territoriali e creare lavoro”. Gare per 800 milioni di euro per lavori di manutenzione 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...