Settembre risulta purtroppo negativo, ma in generale, i primi 9 mesi dell’anno il mercato pubblico dei servizi di ingegneria e architettura ha visto risultati positivi con le gare che hanno raggiunto si, un valore di 20,0 milioni di euro contro i 29,7 milioni di euro di settembre 2013, -32,7%, ma nonostante il calo di settembre i nove mesi del 2014 si chiudono con un +26,5% in valore rispetto allo stesso periodo del 2013. Questi i dati emersi dall’osservatorio OICE-Informatel. Le gare emesse da stazioni appaltanti pubbliche per servizi di ingegneria e architettura rilevate nel mese di settembre sono state 246 (di cui solo 14 sopra soglia), per un importo di 20,0 milioni di euro (11,1 sopra soglia, 8,9 sotto soglia); rispetto al mese di settembre 2013 il numero delle gare cala del 16,0% e il loro valore diminuisce del 32,7% (-43,2% sopra soglia e -12,8% sotto soglia). I nove mesi dell’anno mostrano, come detto sopra, risultati positivi: sono state bandite in totale 2.756 gare che, rispetto ai primi nove mesi del 2013, diminuiscono del 4,0% in numero (-6,0% sopra soglia e -3,9% sotto soglia), e raggiungono un valore complessivo di 390,8 milioni di euro, con un aumento sul 2013 del 26,5% (+36,2% sopra soglia e +6,7% sotto soglia). “Il risultato del terzo trimestre, +64,2% rispetto allo stesso trimestre del 2013, – ha dichiarato l’ing. Patrizia Lotti, Presidente OICE – ci conforta sulla possibile ripresa del mercato pubblico, ma prima di lasciarci andare ad un facile ottimismo aspettiamo di vedere se i prossimi mesi consolideranno questa tendenza. Rimane infatti in tutta la sua evidenza la limitata disponibilità di risorse per il settore che ci auguriamo la prossima legge di stabilità possa iniziare a colmare, anche alla luce dei recenti tragici fatti di Genova. Sia in Liguria, sia nel resto d’Italia esiste infatti la necessità di interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico che non possono essere affrontati senza una adeguata progettualità e senza rapidi interventi. Quindi più risorse, ricorso al mercato e abbandono delle scorciatoie dell’in house; inoltre per garantire tempi certi, siamo dell’avviso che occorrerebbe valutare l’istituzione di sezioni speciali della magistratura amministrativa che possano decidere rapidamente eventuali ricorsi delle ditte appaltatrici. Potrebbe essere questa una soluzione – ha concluso l’ing. Patrizia Lotti – peraltro adottabile per tutti gli interventi, anche per quelli previsti nello “Sblocca Italia”, caratterizzati da urgenza.” Tornando ai dati dell’osservatorio possiamo rilevare che sono sempre troppo alti i ribassi con cui le gare vengono aggiudicate. In base ai dati raccolti fino a giugno il ribasso medio sul prezzo a base d’asta per le gare indette nel 2012 è al 35,7%, per le gare indette nel 2013 sale al 36,5%. Gare di ingegneria e architettura +26,5% 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...