Concorso per neolaureati dedicato alla realizzazione di strutture ospedaliere innovative e sperimentali per la promozione della salute negli ambienti costruiti E’ aperta la call dedicata a giovani studenti e neolaureati che abbiano realizzato tesi durante i corsi di studi nel biennio 2016-2018, di progetti e progetti di ricerca relativi alla promozione della salute in ambiente urbano (urban health) e al salutogenic design. I partecipanti potranno presentare i propri progetti in occasione del Symposium “Global perspectives and local identities in healthcare. Salutogenic hospital design and urban health” organizzato a Milano, dal 20 al 23 Settembre 2018, dal European Chapter dell’International Academy Design and Health. Obiettivo della Call for Award è proporre strategie e soluzioni innovative e sperimentali nell’ambito della salute, coinvolgendo studenti provenienti da differenti ambiti, invitandoli a confrontarsi riguardo alla promozione della salute negli ambienti costruiti, considerando la qualità della progettazione per la guarigione e gli ambienti sociali. La partecipazione al Premio è gratuita ed è prevista una quota ridotta per gli studenti interessati a partecipare al convegno. Scadenza bando 31 Agosto 2018. Possono partecipare alla call progetti di ricerca nell’ambito dell’organizzazione, del management e progettazione degli ambienti di lavoro e di promozione della salute, e/o progetti relativi al urban health e alla promozione della salute in ambienti costruiti, sviluppati negli ultimi 2 anni. Il concorso prevede 2 categorie: Categoria A – URBAN HEALTH – relativo a progetti alla scala urbana; Categoria – SALUTOGENIC DESIGN – relative a progetti alla scala architettonica (scuole, strutture sanitarie, ambienti di lavoro, ecc.). Il vincitore di ciascuna categoria beneficerà dell’iscrizione gratuita al convegno e della cena di Gala dove avverrà la premiazione. In aggiunta, il progetto/progetto di ricerca potrebbe venire pubblicato su uno o più giornali e riviste, o siti web che afferiscono all’Academy Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...