Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Grande successo anche per la seconda tappa di FutureBuild Meeting, la due-giorni che si è svolta a Torino, il 27 e 28 maggio, presso Torino Incontra. Un’altra bella occasione per parlare di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e della realizzazione di nuovi interventi con tecnologie che assicurano efficienza energetica e comfort. L’evento ha visto l’incontro tra progettisti/tecnici da un lato e dall’altro i soggetti impegnati nella Ricerca & Sviluppo di materiali e tecnologie nel settore delle costruzioni ovvero il mondo accademico. Nella prima giornata i lavori sono iniziati con il Convegno “Sustainable” che ha affrontato il tema della sostenibilità nei processi di progetto e costruzione dell’architettura (principi che spaziano dall’attenzione alla salute e al benessere, all’ambiente e all’energia). Al pomeriggio si sono svolti i due workshop: “Build” che ha affrontato il tema delle tecnologie costruttive in clima mediterraneo oltre all’evoluzione delle tecniche per garantire un’adeguata sicurezza anche in zona sismica: “Quality” che ha sviluppato gli argomenti legati alle nuove frontiere in tema di benessere e qualità del comfort indoor. La seconda giornata si è aperta con il Convegno “Regeneration” che si è occupato della rigenerazione urbana (porzioni di città, luoghi aperti pubblici) ed edilizia (scuole, edifici collettivi e privati, edifici produttivi) come nuovo motore del sistema socio-economico. Al pomeriggio i lavori sono continuati con 2 workshop: “Remake” – l’incontro ha fornito soluzioni per recuperare edifici ed abitazioni in precario stato di conservazione (oltre 2 milioni in Italia). “Energy – Il Conto termico “ – l’intervento ha illustrato lo stato dell’arte del sistema incentivante di cui al D.M. 28 dicembre 2012, c.d. Conto Termico, che disciplina l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il prossimo appuntamento è a Livorno, presso il Teatro Goldoni, il 9 e 10 giugno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...