From The Garden House è il progetto residenziale realizzato in Polonia dall’architetto Robert Konieczny che mette al centro la natura e inizia a svilupparsi a partire dal giardino. Indice degli argomenti: La vegetazione al centro del progetto il progetto architettonico Finitura con Microtopping® Ideal Work® Quando KWK Promes, studio dell’Arch. Robert Konieczny ha preso in mano il progetto si è trovato di fronte a una situazione insolita. Il committente, infatti, aveva già iniziato i lavori che, però, erano volti alla realizzazione del grande giardino, a cui mancava solo la casa. Quello che era un terreno inattivo si era trasformato in una splendida oasi verde, arricchita da un lago e dotata di una strada per l’accesso all’abitazione. La vegetazione al centro del progetto In questo progetto non è il giardino a fungere da cornice dell’abitazione, ma viceversa. Potrà sembrare una scelta bizzarra, ma questo modus operandi ha avuto una una logica ben precisa.Dal momento che le piante hanno bisogno di molto più tempo per raggiungere le loro dimensioni target e il proprietario desiderava poter godere dello spazio verde una volta ultimata la casa, si è scelto di dare precedenza alla realizzazione del progetto verde. Lo Studio ha, così, progettato un edificio pensato per fondersi armoniosamente con la natura e che fosse rispettoso dell’ambiente mediante l’utilizzo di fonti di energia alternative, prelevate dall’ambiente e restituite ad esso per generare un ciclo perfetto e infinito. From the Garden House è molto più di una residenza privata, è un progetto per la comunità che porterà alla creazione di un grande complesso residenziale basato sull’utilizzo di fonti di energia alternative e che rigenererà aree di terreno inattivo per creare una nuova urbanistica verde. From The Garden House: il progetto architettonico L’abitazione, sviluppata su due piani, è stata progettata traendo ispirazione dalle curve del paesaggio, tant’é che il piano terra, nel quale è collocato il soggiorno, forma un continuum di queste curve, inserendosi dolcemente nell’ambiente circostante, ma contrasta con il corpo minimalista del pavimento.Le ampie vetrate che si susseguono lungo il perimetro della casa creano una forte connessione tra interno ed esterno per fondere abitazione e natura e nei punti in cui non sono presenti le finestrature la facciata mostra il cemento grigio, in sintonia con il colore della strada preesistente.Gli ambienti dedicati alla quotidianità sono adiacenti per rendere agevole l’utilizzo della casa e ad essi vanno ad aggiungersi ulteriori ambienti dedicati al benessere e alle passioni della proprietà. A tale proposito sono stati ricavati spazi dove poter esporre le diverse opere di proprietà del committente sia al piano terra che al primo piano, creando una sorta di museo. Per proteggere le opere dai raggi solari, sono state create grandi persiane sui prospetti sud e ovest, che chiudono anche l’edificio in modo uniforme. Finitura con Microtopping® Ideal Work® Microtopping® Ideal Work® completa e ridefinisce il tutto, conferendo l’effetto del calcestruzzo a vista al garage e rivestendo le porte che si affacciano all’esterno per creare la fusione perfetta con le facciate in cemento. Si tratta di un rivestimento che presenta una buona protezione dalla penetrazione dell’acqua e dai sali disgelanti e un’ottima resistenza ai raggi UV e alle sollecitazioni climatiche. Proprio grazie alle sue proprietà è stato utilizzato anche per rivestire il pavimento della zona piscina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...