Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La rivista Antincendio organizza il 26 e 27 ottobre a Milano il “Forum di prevenzione incendi”, convegno-esposizione che unisce istituzioni, aziende, progettisti, utenti finali, RSPP, installatori qualificati e mercato in due giorni di attualità, normativa, formazione, tecnologia, business. Questa l’agenda provvisoria dei lavori: Gli argomenti legati all’attualità e al futuro della prevenzione incendi sono organizzati in 6 sessioni coordinate dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e dalla Commissione Speciale Permanente per la Sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale: Mercoledì 26 ottobre • La prevenzione incendi e gli impianti – Coordinatore Ing. Antonio Monaco • La progettazione impiantistica negli edifici tutelati – Coordinatore Dr. Fabio Carapezza Guttuso • La semplificazione e le nuove procedure di prevenzione incendi – Coordinatore Ing. Fabio Dattilo Giovedì 27 ottobre • Gli obblighi e le responsabilità nella prevenzione incendi – Coordinatore Ing. Alfio Pini • I rischi industriali – Coordinatore Ing. Pippo Sergio Mistretta • Soluzioni progettuali per la protezione passiva – Coordinatore Ing. Silvano Barberi I focus di approfondimento Affidati ad esperti del settore, i focus analizzano argomenti specifici: • I sistemi per il controllo di fumo e calore (mercoledì 26 ottobre) • Evoluzione della protezione automatica sprinkler e sviluppi normativi (mercoledì 26 ottobre) • La gestione dei rifiuti derivanti dalla manutenzione antincendio (giovedì 27 ottobre) I seminari tecnici I seminari tecnici curati dagli sponsor offrono ai partecipanti importanti opportunità di aggiornamento su tecnologia e applicazione con presentazione di case history e soluzioni di successo. Amonn Fire è tra i partner tecnici di questa edizione. La registrazione per partecipare all’evento è gratuita ma obbligatoria sul sito del Forum Prevenzione Incendi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...