Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
E’ previsto per il 7 e 8 novembre, presso la Triennale di Milano, il Forum EU Cities Reloading, promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, insieme al Forum Europeo per le Politiche Architettoniche ed al Consiglio Europeo degli Architetti, per indicare alla politica europea la via da percorrere per una migliore qualità della vita dei cittadini e per rilanciare lo sviluppo economico nell’Unione. L’evento intende approfondire i temi legati alla necessità di politiche e strategie nuove, capaci di coniugare ambiente e sviluppo, efficienza e inclusione sociale, con una visione idonea a risolvere ed affrontare i problemi della città nella sua complessità d’insieme: dall’abitare sociale ai rifiuti urbani, dalla sostenibilità ambientale alla mobilità, dal valore degli spazi pubblici e dei monumenti all’infrastrutturazione digitale. Temi questi che rappresentano una priorità per il Consiglio Nazionale e per la rete degli Ordini degli architetti italiani. “L’appuntamento di Milano – sottolinea Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli architetti, presentando l’iniziativa – è l’occasione per lanciare una campagna di rigenerazione dei centri urbani europei; per fare il punto sulle politiche urbane mostrando anche alcuni esempi di processi positivi in termini di progetto, di normativa e di individuazione delle risorse necessarie, cioè della capacità di mettere in campo politiche nuove utilizzando strumenti innovativi”. Al Forum – che avrà inizio alle 9,30 di venerdì 7 novembre – è prevista la partecipazione di rappresentanti della politica e delle istituzioni, della cultura, dell’associazionismo, oltre che di esponenti italiani ed europei della professione di architetto. Forum EU Cities Reloading 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...