Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Scuola Innova, il primo Forum sull’edilizia scolastica sostenibile, organizzato da Legambiente e Kyoto Club, sulla riqualificazione energetica, antisismica e ambientale delle scuole. Sono chiamati ad intervenire tutti i protagonisti del mondo scolastico, – istituzioni sia locali che nazionali, imprese e progettisti, mondo dell’educazione e associazioni – per pensare insieme ad un futuro sostenibile. Si parlerà della situazione del patrimonio edilizio scolastico attraverso la presentazione del XVII Rapporto Ecosistema Scuola, l’indagine di Legambiente sulla qualità dei servizi scolastici e degli edifici che, oltre a restituire una fotografia aggiornata dello stato del patrimonio edilizio, quest’anno approfondirà i risultati delle misure finora attivate a livello nazionale. Si proseguirà con le sfide della riqualificazione energetica e antisismica del patrimonio edilizio: buone pratiche e problemi aperti nella progettazione e finanziamento; Demolizione e bonifica di scuole con presenza di amianto; Il riscaldamento negli edifici scolastici: come ridurre i costi e azzerare le emissioni in loco; La riqualificazione delle scuole e del prodotto; L’economia circolare applicata agli arredi scolastici; Il Conto Termico 2.0 per le scuole; Unità Conto Termico Strumenti di finanziamento per il miglioramento di impianti sportivi; Pubblico e privato per la riqualificazione dell’edilizia scolastica; Sicurezza sismica ed edilizia scolastica in edifici storici: alcune esperienze e possibili prospettive. Si concluderà con la qualità nella nuova edilizia scolastica: risultati di successo e replicabilità come le Storie di scuole sostenibili: l’asilo del Campus Biomedico; le scuole progettate da Studio Cucinella; Percorsi tecnici e scelte programmatiche per una scuola sostenibile; Riscaldarsi con fonti rinnovabili nella scuola d’oggi; Il riciclo dei pneumatici fuori uso nell’edilizia scolastica; Demolire, per ricostruire una scuola nuova di qualità; Innovazione nel laterizio; Soluzioni di facciata per migliorare le prestazioni energetiche e il comfort degli edifici scolastici; Case study virtuosi. Roma 3 novembre 2016 dalle ore 9.15 alle ore 17.00 Palazzo Rospigliosi, Via XXIV Maggio 43 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...