Conto alla rovescia per la prossima edizione di Florence Design Week Beyond Design, in programma dal 22 Aprile al 1 Maggio 2014, kermesse organizzata in collaborazione con il Comune di Firenze, con il Patrocinio di Provincia di Firenze e Regione Toscana, Florence Design Week, e ideata e promossa da IMMAGINAE Creative Communication. Un appuntamento imperdibile per esperti del settore, docenti, turisti, cittadini e professionisti, italiani e stranieri. Sempre più varie le locations dell’Italian Beauty Capital – Firenze, che ospiteranno la kermesse, in un network che testimonia il fervore e l’apertura al contemporaneo della città. “Beyond design” è il tema del 2014, per una quinta edizione, in versione Gold! Uno sguardo oltre l’oggetto stesso, che da prodotto si trasforma in relazione, in esperienza, in simbolo e che verrà espresso attraverso molteplici linguaggi da progettisti e artisti internazionali. Impossibile non dialogare con il resto del mondo anche quest’anno, in questo Festival che si distingue per la ricercatezza dei progetti, lo sguardo internazionale multidisciplinare, e la genuinità della mission. Rispondono allo slancio di Florence Design Week dall’Unione Europea, che lancia il concorso “Diventa un Awakener” per diffondere i principi dell’upcycling e del riuso dei materiali tra i giovani creativi all’interno della campagna Generation Awake della Commissione Ue; ai 10 finalisti bulgari, francesi, lituani e italiani, sarà data la possibilità di esibire le proprie creazioni nel corso del Festival. Grande successo nazionale e internazionale anche quest’anno per i formats Young Big Ideas e D+ Design per il valore sociale presso il Complesso delle Murate che ci accompagneranno alla scoperta di un nuovo modo di “fare design”, con una riflessione Oltre il Design che passa con attenzione da Labaula4 della Facoltà di Architettura e dai Corso di Progettazione 2 e dal Laboratorio di Allestimento e Interni del Design Campus di Calenzano, Altro focus sull’interazione internazionale, presso Limonaia di Villa Strozzi, a fianco di “Sino-Italian Design Exchange Centre” e poi verso il Brasile con Beyond Brasil, a taste of new Brasilian Design, una selezione di progetti di designers emergenti e brands brasiliani affermati. Fervono i preparativi anche per Supercraft, presso Mostra dell’Artigianato, progetto condiviso con Artex, Fablab Firenze, Source, CNA Next. Design che va oltre il concetto di tempo, per i grandi bisogni, e per riscoprire il piacere della lettura; uno sguardo filosofico-progettuale, presentato alla Biblioteca Nazionale Centrale, dedicato a tutti coloro che cercano significato al di là del semplice oggetto. Grande attenzione, ancora una volta all’arte contemporanea con Art for Florence Design Week, presso Palazzo Borghese e Grand Hotel Minerva, in collaborazione con ArtExpertise Firenze e Vivid Arts Network. Visite guidate con workshops su prenotazione presso Palazzo Davanzati e Casa Martelli, per un flash back del tutto inedito tra architettura, design e modi di vivere, dal ‘300 all‘800. Design, artigianato, arte contemporanea, per il festival internazionale del Life Style, dove targetted-appointments, businees meetings e networking si uniscono alla convivialità e all’arte di vivere. Tante le locations del circuito Off, come studi, gallerie, negozi che aderiscono al progetto presentando eventi di stile o lanci di nuove collezioni. Esposizioni, incontri b2b, design 360°, artigianato, arte contemporanea, conferenze, aperidesign, education, performance, percorsi in città, workshops, night life e business meetings: c’è proprio tutto, per il Festival Oltre il Design. FLORENCE DESIGN WEEK – INTERNATIONAL DESIGN FESTIVAL 5.0 EDITION 22 Aprile – 1 Maggio 2014 Per informazioni www.florencedesignweek.com info@florencedesignweek.com. Florence Design Week 2014 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...