Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: la redazione A Federcostruzioni aderiscono Federazioni e associazioni di categoria espressione del settore delle costruzioni civili nei comparti edile, industriale e infrastrutturale, delle tecnologie elettriche ed elettroniche, delle tecnologie meccaniche, dei materiali e dei prodotti – comprensivi di posa in opera, dei componenti e dei servizi del processo costruttivo, della progettazione, dell’impiantistica afferente alle costruzioni civili. I soci costituenti sono: ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche ANIMA Federazione delle Associazioni nazionali dell`industria Meccanica Varia ed affine FEDERCHIMICA Federazione Nazionale Industrie Chimiche FEDERBETON Federazione delle associazioni di impresa dei materiali e dei manufatti a base cementizia, semplici e armati. FEDERLEGNO-ARREDO Federazione Italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell`Arredamento OICE Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e Consulenza Tecnico Economica. La Federazione dà voce a un comparto che in aggregato rappresenta un valore di fatturato pari a oltre 300 miliardi di euro e una forza lavoro pari a circa 3 milioni di occupati. Quattro le filiere nelle quali si articola Federcostruzioni: Costruzioni edili e infrastrutturali; Tecnologie e impianti afferenti alle costruzioni civili, Materiali per le costruzioni, Progettazione. Il mondo delle costruzioni, così rappresentato in tutte le sue componenti, lavorando insieme su alcuni obiettivi comuni può giovarsi della forza d’impatto di un soggetto economico di rilevanza strategica, sia all’interno di Confindustria che sui mercati, nazionali ed esteri. E questo, in un momento di crisi congiunturale quale quello attuale, ma anche di nuove sfide e opportunità da cogliere, non puo` che essere di forte sostegno alle attività di tutte le imprese associate. Primo atto ufficiale di Federcostruzioni sarà la partecipazione agli Stati Generali delle costruzioni del prossimo 22 aprile convocati per fare luce sulle misure anticrisi da intraprendere per sostenere un settore chiave dell’economia italiana che già in questi mesi rischia di lasciare a casa oltre 250 mila lavoratori. Il primo mandato di Presidenza (2 anni, rinnovabile per un secondo mandato) verra` ricoperto dal presidente dall’Ance Paolo Buzzetti. Condividi Commenta questa notizia