Federazione FINCO interviene sul decreto Sblocca Cantieri: grave l’innalzamento dal 30 al 50% della percentuale subappaltabile, lasciare almeno per le opere specialistiche il 30% FINCO, Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione, dopo aver analizzato il Decreto Sblocca Cantieri, ha espresso una forte preoccupazione sulla possibile modifica al Codice dei Contratti che prevede di innalzare dal 30 al 50% la percentuale subappaltabile dei lavori, considerando che ne potrebbero derivare abusi o, ancora peggio, infiltrazioni malavitose. Finco in una nota spiega di non essere contrario al subappalto in quanto tale ma, come si è purtroppo più volte visto in Italia, il rischio è che si creino situazioni non chiare e non sempre legali che vedono il prosperare del lavoro nero, infiltrazioni mafiose, cantieri insicuri, con il pericolo di gravi infortuni sul lavoro. Chi pensa che in questo modo si potrebbero velocizzare le procedure per la realizzazione dei lavori, sbaglia, quello che succederebbe secondo Finco è aumentare il lavoro del “del Ministero dell’Interno e della Autorità Anticorruzione, che nel nostro Paese contrastano, rispettivamente, le attività malavitose e le “deviazioni amministrative” negli appalti pubblici”. Inoltre soprattutto nelle opere specialistiche e superspecialistiche (OS e SIOS) Finco ritiene ancora più pericoloso un uso distorto del subappalto nei LLPP per la possibile dequalificazione dei lavori. Ne sono una chiara dimostrazione, si legge nella nota Finco, i numerosi disastri cui il nostro paese è spesso soggetto, “dovuti anche alla scarsa qualità delle opere e della relativa manutenzione”. La Federazione si augura che il legislatore nell’iter di conversione del provvedimento in Parlamento decida di non alzare la percentuale al 50%. O che almeno si decida di lasciare al 30% per le opere specialistiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...