Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di:La Redazione Si è aperta oggi a Bari SAIE la fiera delle costruzioni in programma alla Fiera del Levante fino al 21 ottobre. Durante l’evento inaugurale è stato presentato il Rapporto di Federcostruzioni che traccia un quadro dell’andamento del comparto e delle previsioni future. I dati confermano che quella delle costruzioni è una filiera forte e trainante del PIL del Paese, secondo il MEF in una % che supera il 50%: nel 2022 ha raggiunto i 600 miliardi di euro di valore, in crescita del +19,6% rispetto al 2021 (+100 miliardi), con più di 3 milioni di occupati (+9%). Una crescita sostenuta in particolare dai bonus edilizi e dal PNRR, considerando che 108 miliardi degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza interessano il settore delle costruzioni, come il 78% di quanto già speso. Per quanto riguarda l’anno in corso ci si attende una crescita del +4%, ma si aprono diverse incertezze per il prossimo futuro legate all’aumento dell’inflazione e dei costi dell’energia, ma anche alla crisi geopolitica e al taglio del Superbonus che ha dato una spinta eccezionale alla filiera delle costruzioni. Bene anche il comparto dei lavori pubblici, secondo il monitoraggio ANCE-Infoplus nel 2022 sono state pubblicate 23mila gare per lavori pubblici per un ammontare corrispondente di 72,3 miliardi, in crescita del 123% rispetto all’anno precedente. L’impatto della direttiva Case Green Si conferma che uno dei principali ambiti di sviluppo è e sarà quello della riqualificazione del patrimonio esistente, anche per l’impatto della Direttiva Case Green su tutto il comparto che richiede che entro il 2030 gli edifici residenziali raggiungano almeno la classe di prestazione energetica E e la D entro il 2033, per arrivare alle 0 emissioni al 2050. Concluso il Superbonus bisognerà trovare strategie in grado di supportare la capacità di spesa delle famiglie e risolvere al più presto la questione crediti incagliati, pari a quasi 95 mila interventi a rischio. Nonostante le incertezze “la filiera confida in una piena attuazione del PNRR e una gestione oculata e concreta della transizione verde per garantire non solo una risposta robusta e flessibile alle urgenti sfide sociali e ambientali che caratterizzano il nostro tempo, ma anche la competitività green della nostra filiera industriale. È urgente poi risolvere la problematica dei crediti incagliati e concedere proroga per i lavori già in corso relativi al Superbonus 110%”, ha commentato Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni. Il comparto, ha aggiunto il Vice Presidente Ance Domenico De Bartolomeo attende “la conferma delle misure del Dl aiuti contro il caro materiali, indispensabile per evitare il blocco dei cantieri”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...