Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Non c’è pace per i General Contractor. Il Consiglio dei Ministri esaminerà, in questi giorni, il decreto sulla qualificazione del Contraente Generale, il cui contenuto non ha tenuto conto delle osservazioni che i sindacati di categoria Cgil – Cisl – Uil avevano inviato al ministero delle Infrastrutture. “Il provvedimento così configurato – sostiene Mauro Macchiesi, Segretario Nazionale della Fillea Cgil – porterà alla creazione di due mercati dei Lavori Pubblici, con conseguenze negative per la qualificazione”. Le imprese di General Contractor qualificate in base ai criteri definiti nella bozza di decreto in discussione diventano, secondo il sindacato, delle società che sostituiscono la Pubblica Amministrazione negli appalti pubblici, senza essere direttamente impegnate nella esecuzione dei lavori. “Inoltre – continua Macchiesi – non essendo previsto nessun riconoscimento risarcitorio per il lavoro svolto, i margini di guadagno saranno ricercati nell’assegnazione dei lavori con il massimo ribasso, e la conseguente esasperazione in negativo delle procedure della 109. Il normale subappalto si configurerà come un subappalto di terzo grado, mentre la procedura avverrà in un regime legislativo privatistico e non più pubblico, avendo gli organi preposti dell’Unione Europea definito la figura del Contraente Generale già un appaltatore”. Tutto questo – a parere di Fillea – porterà a comprimere i costi per il personale, pregiudicando il rispetto dei diritti, in particolare quelli della sicurezza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...