Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Palazzo Tassoni di Ferrara ospita dal 28 al 30 marzo 2019 l’importante appuntamento destinato a tutti coloro che lavorano nel settore dei beni culturali, della loro conservazione, gestione e valorizzazione 3 giorni dedicati alle tematiche del restauro e del patrimonio culturale trasformeranno Ferrara dal 28 al 30 marzo nella capitale della cultura, con una serie di convegni, workshop, incontri e dibattiti dedicati a tutti gli attori che lavorano nel settore dei beni culturali. Protagonista dell’evento in particolare Palazzo Tassoni, prestigiosa sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, che ospiterà i diversi incontri, con attenzione in particolare al territorio emiliano colpito dagli eventi sismici del 2012 e un focus sui temi dell’innovazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico per il settore del patrimonio culturale. Le tematiche approfondite anticiperanno i contenuti del XXVI Salone del Restauro, in programma a Ferrara dal 18 al 20 settembre, in concomitanza con la XIII edizione di RemTech Expo, manifestazione internazionale dedicata alla tutela e recupero del territorio. Le Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale prevedono un programma molto ricco con 7 convegni e tavole rotonde, 4 mostre, un concerto, una proiezione e il premio internazionale “Domus Restauro e Conservazione”e coinvolgeranno nel complesso più di 60 relatori. Tra i molti temi approfonditi, particolare attenzione sarà rivolta alla conservazione e valorizzazione, alla digitalizzazione, e alle figure professionali più richieste dall’attuale mercato. Spazio anche ai progetti di ricerca finanziati e alle metodologie e tecnologie, ai progetti e interventi sul patrimonio culturale – padiglione espositivo di Palazzo dei Diamanti – della ricostruzione post sisma nel territorio emiliano. Tra i convegni in programma segnaliamo in particolare l’incontro del 28 marzo “Lo sviluppo di un eco-sistema digitale del patrimonio culturale. Metodologie e tecnologie per la realizzazione di piattaforme abilitanti per la conoscenza, documentazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale”. Organizzato dal Centro DIAPReM del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara insieme alla UID – Unione Italiana Disegno, il convegno rappresenta un momento di approfondimento sulle nuovo ruolo delle discipline del rilievo e della rappresentazione in rapporto alle risorse culturali digitali a partire dall’esperienza del Progetto Europeo INCEPTION – Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling – coordinato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e finanziato dalla Commissione Europea – che sviluppa una piattaforma in grado di mettere a sistema e fruire in modo inclusivo i modelli tridimensionali arricchiti da informazioni semantiche. Nel corso del convegno sarà presentata la piattaforma open standard sviluppata nell’ambito del progetto per “contenere”, implementare e condividere i modelli digitali. Inoltre durante i tre giorni della manifestazione in una mostra saranno proposti i casi studio e le applicazioni oggetto del convegno, con un’installazione in cui saranno presentati lo stato di avanzamento e i risultati del progetto INCEPTION attraverso un’installazione che permetterà di navigare la piattaforma che contiene i modelli tridimensionali arricchiti da informazioni semantiche ed elaborati nell’ambito del progetto. Appuntamento Giovedì 28 marzo 2019 Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara Palazzo Tassoni Estense | via della Ghiara 36 h. 14.30 – 17.30 L’evento “Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale” è organizzato dal Dipartimento di Architettura e dai suoi centri di ricerca DIAPReM, LaboRA e dal Laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara, in collaborazione con il Salone Internazionale del Restauro, dei musei e delle Industrie Culturali e Creative, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia regionale per la Ricostruzione – Sisma 2012, il Clust-ER Edilizia e Costruzioni, e con il patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Ferrara. Tutti i convegni rilasciano crediti formativi professionali. Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura Palazzo Tassoni Estense Ferrara 28/30 marzo 2019 Scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...