Dopo 4 anni di stop, FENSTERBAU FRONTALE torna in una veste del tutto speciale: l’edizione 2022 si terrà dal 12 al 15 luglio presso il Centro Fieristico di Norimberga, come sempre in contemporanea con HOLZ-HANDWERK. “Abbiamo pensato a FENSTERBAU FRONTALE 2022 come un’”edizione estiva” del tutto speciale, accompagnata dall’ormai ben collaudato connubio tra area espositiva e programma collaterale”, afferma Elke Harreiss, direttrice di FENSTERBAU FRONTALE presso la Fiera di Norimberga. “Come per gli espositori iscritti finora, anche noi siamo nel bel mezzo dei preparativi per la fiera e, insieme ai nostri partner, stiamo elaborando il programma collaterale per i nostri visitatori: ricco, interattivo e con interessanti tematiche attuali per l’intero settore, nuovi concetti e diverse opportunità di scambio professionale e networking”. “È giunto il momento che il settore si riunisca di nuovo: non esiste niente che possa sostituire il rapporto umano diretto e il dialogo dal vivo”, dichiara la direttrice della manifestazione. “Siamo lieti dell’incoraggiamento di tutti gli espositori che hanno scelto di tornare a incontrarsi a FENSTERBAU FRONTALE in questi tempi difficili, avendo fiducia nella Fiera di Norimberga e nel fatto che, anche in circostanze così particolari, sarà possibile realizzare una fiera di successo. I visitatori avranno dunque l’opportunità di conoscere espositori che altrimenti sarebbero stati meno sotto i riflettori. In questo modo, FENSTERBAU FRONTALE 2022 passerà nuovamente in rassegna le novità nel settore delle finestre, delle porte e delle facciate, anche se in una versione più compatta del solito”. Un’edizione ricca di eventi e aree speciali Come di consueto il programma collaterale della manifestazione sarà molto ricco con oltre 80 conferenze. Oltre all’ormai famoso FENSTERBAU FRONTALE FORUM, ci sarà anche un nuovo forum sull’importante tema della digitalizzazione: “A practical guide to digitisation for craftspeople“. Le persone interessate possono trovare quindi in questo nuovo forum suggerimenti molto utili su come digitalizzare con successo i processi aziendali nella propria attività. La serie di articoli su frontale.de/news offre un assaggio sul programma e invoglia sicuramente alla visita! Sono previsti, inoltre, il Taste of Windays e il Forum Architecture-Window-Facade, arrivato alla sua decima edizione. Sono davvero molti gli appuntamenti in programma, tra cui l’Architects Area e i Tour Guidati, i nuovi Experts Talks interattivi e il nuovo MetallbauTREFF, oltre a una JobBoard che metterà in contatto aziende con posizioni aperte e potenziali candidati qualificati. L’acclamata mostra speciale della Fiera di Norimberga e dell‘istituto per la tecnologia delle finestre Rosenheim nel padiglione 1 si terrà anche quest’anno, all’insegna del motto “Green Deal” e vuole mostrare l’intero processo “dalla produzione al recycling”: diverse le aree tematiche e un grande schermo per i live-streaming di test sul campo, processi di produzione ad alta efficienza energetica, processi di recycling, sistemi di assemblaggio innovativi, procedure di montaggio, calibrazione e controllo qualità. Una combinazione vincente Il biglietto d’ingresso per Fensterbau Frontale consente anche la visita gratuita di HOLZ-HANDWERK, salone europeo della lavorazione del legno (macchinari, tecnologie e accessori dell’industria del legno), che si svolge in contemporanea. Tutte le informazioni su www.frontale.de/en oppure contattando la filiale italiana della Fiera di Norimberga ai seguenti indirizzi: Martina Gorni – martina.gorni@nm-italia.it Michelle Mauri – michelle.mauri@nm-italia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...