Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Per passione o per necessità, sempre più persone si danno al fai da te. Ma perché darsi a queste attività? Prima di tutto, spesso è necessario dedicare del tempo alla manutenzione della casa per un risparmio di tempo e denaro. È difficile trovare un tecnico per la piccola manutenzione che ci segua con efficienza e velocità, e che non pesi troppo sull’economia domestica. Altro grande motivo per dedicarsi al fai da te è sicuramente l’autostima: riuscire a fare delle piccole cose con le proprie mani ci fa infatti sentire bene, non importa se l’attività sia semplice o complicata. Riuscire a realizzare delle cose da soli offre una sensazione di soddisfazione. Ma al di là di tutto la cosa più importante che spinge a dedicarsi al bricolage è la passione, il piacere di dedicarsi a queste attività nel tempo libero e non solo. Ordine e precisione, oltre alla passione, sono due qualità da possedere per dedicarsi ai mestieri, altrimenti tutto diventa difficile e le attività da compiere si protraggono senza riuscire a concludersi, tra disordine e tempo speso male, con il venir meno della pazienza. Appreso che siamo carichi di buoni propositi e di spirito d’iniziativa, ci sono attrezzi che non possono mancare, per semplificare il nostro lavoro. Tra questi c’è la cassetta porta utensili, che dovrebbe essere già presente in tutte le case, per essere pronti alle piccole evenienze della manutenzione quotidiana. Robuste e funzionali, ce ne sono di tutti i tipi, da quelle basiche a quelle più attrezzate e professionali. Ognuna presenta degli scompartimenti al cui interno vanno posizionati, con ordine, tutti gli attrezzi più utili ad un gran numero di attività. Inoltre, si può scegliere se acquistarle complete degli strumenti o vuote da riempire in un secondo momento con gli utensili preferiti. Ai più esperti, che esercitano la loro passione da veri professionisti, piacerà organizzare in una cassettiera professionale come quella USAG tutti i propri attrezzi. Quali sono gli strumenti da inserire in questi contenitori dei lavori? Sicuramente primo su tutti un martello, o meglio due: uno grande e uno piccolo, da poter utilizzare in molte situazioni, la più comune è fissare chiodi per appendere quadri e mensole, ma questo attrezzo può essere utile anche per estrarre chiodi dai più svariati materiali con la parte dove presenta una biforcazione. Indispensabili sono anche vari set di cacciaviti, che si distinguono per dimensioni e impugnature: ci sono quelli con la punta a stella e quelli con la punta piatta. Inutile dire che per una cassetta davvero attrezzata occorre avere entrambi i modelli. Va aggiunta poi tutta la gamma di chiavi, da quelle inglesi alla chiave a pappagallo; quest’ultima consente di esercitare una grande pressione su bulloni e viti più resistenti (è molto utile, ad esempio, per montare o smontare un termosifone). A questi si aggiungono poi una grande varietà di viti e chiodi, una livella, un metro e un trapano per praticare fori e per smontare o montare mobili. A questi strumenti basici, i più esperti vanno ad aggiungere quelli per lavori più specifici, come quelli per il giardinaggio. In questo caso ad esempio occorrono attrezzi specifici, come i tagliasiepi, i soffiatori, i guanti e gli occhiali protettivi. E tu cosa hai nella tua cassetta degli attrezzi? Cosa ci consigli di aggiungere? Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...