L’indice misura la variazione dei costi diretti di realizzazione di un fabbricato residenziale prendendo in considerazione la mano d’opera, i materiali e i trasporti e noli necessari alla sua realizzazione. Nel corso del primo trimestre del 2006 l’indice mensile è risultato pari a 119,9 nel mese di gennaio, a 120,0 nel mese di febbraio e a 121,5 a marzo; la variazione congiunturale è risultata pari a più 0,3 per cento a gennaio, a più 0,1 per cento a febbraio e a più 1,3 per cento a marzo. Rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, sono state registrate variazioni pari a più 3,2 per cento a gennaio e a più 2,6 per cento sia a febbraio sia a marzo. Analisi per gruppi e categorie di costo Le medie degli indici di gruppo del primo trimestre del 2006 confrontate con quelle del trimestre precedente hanno registrato variazioni percentuali pari a più 0,2 per cento per il costo della mano d’opera, più 1,3 per cento per i materiali e più 0,6 per cento per i trasporti e noli. Rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente, si sono avute variazioni pari a più 2,4 per cento per la mano d’opera, più 3,0 per cento per i materiali e più 2,8 per cento per i trasporti e noli. Nel mese di gennaio 2006 il costo della mano d’opera è diminuito dello 0,7 per cento rispetto al mese precedente, per effetto dell’esonero (nel limite massimo di un punto percentuale) dal versamento dei contributi sociali riconosciuto ai datori di lavoro nella Legge finanziaria 2006, è rimasto invariato nel mese di febbraio e nel mese di marzo è aumentato del 2,5 per cento, per l’applicazione dei nuovi minimi di paga base previsti nel nuovo accordo per il settore edile. Per i prezzi dei materiali si è avuta una variazione congiunturale del più 1,0 per cento in gennaio, del più 0,2 per cento in febbraio e del più 0,3 per cento in marzo. Nel gruppo dei materiali, le variazioni congiunturali più marcate sono state riscontrate nel mese di gennaio per gli impianti di sollevamento (più 3,9 per cento) e per il materiale elettrico (più 3,0 per cento), nel mese di febbraio per i laterizi e prodotti in calcestruzzo (più 0,6 per cento); nel mese di marzo per i metalli (più 1,5 per cento). Per il gruppo trasporti e noli l’indice ha registrato un incremento congiunturale del più 0,6 per cento a gennaio ed è rimasto invariato a febbraio e a marzo. Dall’analisi degli indici per capoluogo di regione e di provincia autonoma si rileva che le variazioni congiunturali maggiori nel corso del primo trimestre del 2006 sono state registrate nel mese di gennaio a Torino (più 1,5 per cento) e a Roma (più 1,4 per cento), nel mese di febbraio a Trieste (più 0,7 per cento) e nel mese di marzo a Napoli (più 2,1 per cento) e a Trento (più 1,9 per cento). Per quanto riguarda la media degli indici del primo trimestre 2006 la variazione congiunturale maggiore si è registrata a Roma (più 2,0 per cento) e a Torino (più 1,8 per cento) e quella tendenziale più significativa a Roma (più 4,5 per cento). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...