Dopo anni di di spostamenti nei grandi centri urbani, c’è una nuova generazione di dottori in scienze agrarie, economia e commercio, marketing, architettura, farmacia e scienze dell’educazione che compie il percorso inverso, facendo ritorno alla terra per realizzare un progetto di vita e d’impresa. Secondo uno studio Coldiretti, infatti, oggi il 36,5% degli imprenditori agricoli è laureato o laureando. Inoltre, secondo rilevazioni della Confederazione Italiana Agricoltori il 90% degli agricoltori sotto i 30 anni è in possesso di un titolo di studio medio-alto. Si tratta, pertanto, di giovani colti e attivi che non temono il relativo isolamento, la scomodità degli spostamenti sulla rete viaria secondaria e il digital divide pur di trovare spazio e “reinventarsi una vita” in campagna. Sorgono, a questo punto, due questioni eminentemente pratiche: quanto costa e dove conviene acquistare un fabbricato rurale (casale, cascina, masseria, rustico, baglio) in cui andare a vivere e iniziare un’attività? Secondo Casa.it, il portale immobiliare numero 1 in Italia, disponibilità e prezzi variano da regione a regione, ma nel complesso la situazione di mercato è favorevole a chi ha disponibilità economiche per effettuare un investimento. “Rispetto al 2007, ultimo anno pre-crisi, i valori massimi per questa tipologia di immobili hanno subito una discesa che a maggio 2014 si è attestata tra il -13,2% dell’Umbria e il -22,4% della Toscana” – dichiara Daniele Mancini, Amministratore Delegato di Casa.it. “Inoltre, la combinazione tra un’offerta ricostituita e in crescita e una domanda debole offre l’opportunità di concludere un acquisto di valore a prezzi ragionevoli.” Va’ dove ti porta il prezzo La Toscana resta la regione più ambita, quella dove l’offerta di fabbricati rurali è più ampia, ma anche dove i prezzi in larga misura sono orientati sulle possibilità della fascia più alta degli investitori italiani ed esteri. Non è casuale, perciò, che in Toscana il prezzo medio richiesto per un casale o un rustico non scenda al di sotto dei 3.500 euro al metro quadro rilevato nei comuni di Cortona (AR) e Calci (PI). La corposa diminuzione dei prezzi avvenuta negli ultimi sette anni, pertanto, rende interessante un investimento nelle campagne toscane solo a coloro che non devono fare i conti in partenza con budget ristretti. Andando alla ricerca delle quotazioni più vantaggiose, l’Abruzzo è la regione che più di altre si segnala per i prezzi entro la portata di chi ha disponibilità modeste. In comuni come Castelli e Colledara, nel Teramano, e Carsoli nell’Aquilano, il prezzo medio per un casale si aggira intorno ai 1.200/1.300 euro al metro quadro. Nella mappatura di Casa.it, tuttavia, è necessario risalire la Penisola e raggiungere il Piemonte per localizzare il comune con il prezzo medio al metro quadro più favorevole in assoluto: si tratta di Moncalvo (AT), uno dei principali centri del Monferrato. La quotazione media per una cascina o un casale nelle campagne di Moncalvo, infatti, è di 1.100 euro al metro quadro. Volendo invece scoprire quali sono le località che offrono le quotazioni più dispendiose si deve scendere fino alla Sicilia, più precisamente a Pantelleria e Taormina, dove i prezzi medi di vendita al mq toccano rispettivamente 6.700 e 8.000 euro. LA DISTRIBUZIONE DELL’OFFERTA DI RUSTICI, CASALI ETC. LA DISTRIBUZIONE DELL’OFFERTA SECONDO LO STATO DI FATTO Fabbricati rurali 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...