Firenze, città famosa in tutto il mondo per il suo inestimabile patrimonio artistico e culturale, ha deciso di investire nello sviluppo tecnologico, offrendo un palcoscenico unico per le imprese del settore illuminotecnico che vogliono mettere in mostra l’eccellenza della loro produzione. L’Amministrazione Comunale di Firenze crede nell’applicazione dell’innovazione tecnologica agli spazi urbani sia in termini di mobilità sostenibile, che di infrastrutture ICT (Information and Communication Technology). Per questa ragione, sostiene i progetti che portano ad evidenti risultati di risparmio energetico nell’intero “Life Cycle” di prodotto/servizio. Il settore illuminotecnico ha un ruolo fondamentale in tale processo, grazie anche all’integrazione con altre tecnologie utilizzate in ambito urbano. La Legge di Stabilità 2013 del Governo Monti, e l’adesione del Comune di Firenze al Patto dei Sindaci, pongono tali temi al centro dell’azione di governance locale. F-LIGHT è una iniziaticva dell’Assessorato alle Attività Economiche. SILFIspa, Società Illuminazione Firenze, è il principale partner del Comune di Firenze per la realizzazione di F-LIGHT – Firenze Light Festival 2012. 1972 – 1982 – 2012: Anniversari UNESCO Il Centro Storico di Firenze è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1982. Il 17 dicembre 2012 ne ricorre il 30° anniversario. Un traguardo importante, che coincide con il 40° anniversario della firma della Convenzione UNESCO sul Patrimonio Mondiale, datata 1972. F-LIGHT – Firenze Light Festival 2012 intende, dunque, valorizzare l’eccezionale patrimonio monumentale di Firenze attraverso i seguenti obiettivi: –Fare della Città di Firenze un palcoscenico di eccellenza per l’innovazione tecnologica per le imprese del settore illuminotecnico, instaurando rapporti di partnership con le divisioni Ricerca e Sviluppo aziendali – cuore della crescita economica – e portando a compimento realizzazioni di lighting design in attuazione del Piano Comunale di Illuminazione Pubblica approvato nel 2009; –Creare un dibattito sulla cultura dell’illuminazione, favorendo momenti di confronto fra progettisti, aziende, amministratori ed associazioni di categoria; –Aprire la strada a costanti riflessioni, idee e spunti di crescita aperti alla partecipazione del mondo universitario e professionale. 3 novembre Piazza Santa Croce – FLORENS 2012 – F-LIGHT Preview, 8 dicembre Piazza della Signoria, Palazzo della Mercanzia: “La luce delle nuvole” Piazza della Repubblica: “Il Palazzo della Rinascente si veste di luce” 9 dicembre Centro storico: “Tracce di luce su tracce di Storia” Ponte Santa Trinita: “Riflessi di luce sull’Arno” 10 dicembre Piazza della Stazione -Abside della Basilica di Santa Maria Novella 11 dicembre Via Paolieri Piazza della Stazione (ex Pensilina) 12 dicembre Borgo San Jacopo, Via de’ Barbadori, Via de’ Bardi 13 dicembre Piazza Santo Spirito -Basilica di Santo Spirito: “Dimora luminosa” 14 dicembre Campanile della Badia Fiorentina e Torre del Bargello 15 dicembre Piazza della Signoria – Loggia dei Lanzi 20 dicembre Piazza del Mercato di San Lorenzo: “Mosaico digitale” Gennaio 2013 Piazza Santa Maria Novella –Facciata della Basilica di Santa Maria Novella F-LIGHT 2012 è realizzato grazie alla collaborazione di numerose aziende coordinate e supportate da SILFIspa, l’azienda di illuminazione funzionale ed artistica della città di Firenze. F-LIGHT: Il festival delle luci di Firenze 13 progetti per illuminare i tesori della città Un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato F-LIGHT - Firenze Light Festival 2012 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...