I dati dell’ISTAT, analizzati da ANIMA/UCoMESA indicano che nel primo quadrimestre del 2013 l’export dell’intero comparto di macchinario per le costruzioni è calato in media dell’8,6% rispetto all’analogo periodo 2012. Il trend negativo registrato nei primi 3 mesi dell’anno ( -2,8% gennaio, -1,4% febbraio, -13,3% marzo) si è riconfermato anche ad aprile, colpendo in particolare le macchine stradali (-30%) e quelle per movimento terra (-17%). L’export dei settori rappresentati da UCoMESA, escludendo cioè le MMT, mostra un trend più favorevole e cala in media “solo” del 4,1% , grazie soprattutto all’andamento in controtendenza dei comparti lavorazione inerti (+23,5%) e gru a torre (+13,2%). Con un import in diminuzione del 19,8%, la bilancia commerciale è risultata in attivo di 478 milioni di euro (673 includendo le macchine movimento terra). Analizzando più in dettaglio l’export dei settori rappresentati da UCoMESA, Russia, Stati Uniti e Francia restano i primi paesi di destinazione delle esportazioni italiane, pur con flessioni significative (-25,1% Russia, -9,1% Stati Uniti, -9,3% Francia). Seguono Turchia e Arabia Saudita, quest’ultima in netto aumento (+ 87%). In calo l’export verso la Germania (-3,9%) , che rimane comunque la 6° destinazione, seguita da Algeria (+14,7%) e Svizzera (+27%). Fa il suo ingresso al nono posto l’Etiopia verso la quale si registra un inconsueto volume di esportazioni di macchinario per perforazione. Bene l’Australia (+61%) che si posiziona al decimo posto, sempre per merito del settore perforazione. Guardando ai singoli comparti: per la perforazione gli Stati Uniti rimangono il principale mercato di sbocco, seguiti dalla new entry Etiopia e dalla Turchia.; le macchine per le cave vedono ancora nell’Algeria la principale destinazione dell’export, seguita dalla Russia e, un po’ a sorpresa, dalla Grecia; per le macchine e gli impianti per il calcestruzzo Francia e Arabia Saudita si riconfermano i primi due mercati, seguiti da Algeria, Russia e Svizzera (quest’ultima con incrementi di quasi il 70%); Germania, Francia e Turchia restano le prime destinazioni dell’export di gru a torre; ai vertici dei paesi di destinazione delle macchine stradali rimangono Russia, anche se in calo (-21%), Turchia, Francia. Anche per le macchine movimento terra non si registrano novità sostanziali : la Francia rimane la principale destinazione, seguita da Germania e Russia. Export macchinari per costruzioni in calo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...