L’“intelligent urbanization” è un concetto che da anni riscuote crescente attenzione. Entro il 2030, due terzi della popolazione mondiale abiteranno in città. Questa forte concentrazione di persone, risorse, merci e capitali non solo porterà con sé sfide imponenti per le infrastrutture urbane, ma impone di esaminare con grande attenzione lo sviluppo demografico. La società invecchia e le sue esigenze cambiano, anche per quanto riguarda l’abitazione. La mostra “Netzwerk Wohnen. Architektur für Generationen” (“Abitare in rete. Architettura per le generazioni”) del Museo di Architettura Tedesca, allestita su un’area di 108 metri quadrati nello stand A2.034, affronta questa problematica presentando progetti internazionali di edilizia residenziale, dall’abitazione monofamiliare alla residenza comunitaria, fino al tema dell’abitare in età avanzata. Il Museo di Architettura Tedesca organizzerà ogni giorno visite guidate alla mostra. All’interno della mostra speciale ci sarà anche una sala di proiezione, dove i visitatori potranno vedere, oltre a contributi filmati del museo, anche il trailer del film “The Human Scale”, un documentario sull’architetto e urbanista danese Jan Gehl. Nel Planning & Partnerships Forum il tema “intelligent urbanization” verrà trattato da BAK e DGNB. Martedì 8 ottobre 2013, il forum ospiterà cinque tavole rotonde. Al dibattito “Pianificazione e investimenti per il futuro: sviluppo urbanistico sostenibile” interverranno, fra gli altri, il CEO di Siemens Deutschland, Rudolf Martin Siegers, e la Presidente della BAK, Ing. Barbara Ettinger-Brinckmann, per parlare dei risultati positivi e del valore aggiunto della pianificazione urbana sostenibile. Nella presentazione “Edilizia residenziale: opportunità, rischi, sinergie?”, gli architetti Stefan Forster, Muck Petzet e H. P. Ritz Ritzer discuteranno di approcci e metodi per risolvere la carenza di spazi abitativi sostenibili ed economicamente accessibili, focalizzandosi in particolare sul patrimonio edilizio esistente, sulla riconversione e sull’aumento della densità urbanistica/abitativa. Per maggiori informazioni www.exporeal.net/besucherhighlights Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...