Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e la rigenerazione urbana, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, aprirà i battenti domani, martedì 11 novembre a Milano, inTriennale. La manifestazione, che resterà aperta fino al 14 novembre, oltre alla tradizionale esposizione di progetti proposti dagli enti pubblici e privati (quest’anno affiancata da un’innovativa gallery online disponibile sul sito www.urbanpromo.it), vedrà convegni e seminari di approfondimento che avranno tra i relatori i protagonisti e le migliori competenze negli ambiti scelti da Urbanpromo come riferimenti tematici: oltre ai “consueti”- la trasformazione urbana, il marketing urbano e il social housing – ci sono i nuovi innesti costituiti da “Energia e sostenibilità” e “smart city”, e due settori che saranno pilastri del dibattito disciplinare e pubblico dei prossimi mesi: la programmazione comunitaria 2014 – 2020 e la l’avvicinamento all’Expo del 2015. Vasto il programma attinente all’Esposizione universale Nella giornata inaugurale di Urbanpromo ci saranno tre convegni su Expo: uno di presentazione, con i rappresentanti del comitato scientifico, un secondo che approfondirà i progetti di architettura dei padiglioni italiano e internazionali, in cui interverranno alcuni progettisti coinvolti, e un terzo incentrato sulle linee guida e gli scenari della trasformazione urbanistica delle aree del sito dopo la manifestazione con gli interventi, tra gli altri, della vicesindaco di Milano Ada Lucia De Cesaris e del presidente e del coordinatore di Arexpo, Luciano Pilotti e Paolo Galuzzi, oltre che di Cino Zucchi, curatore del Padiglione Italia alla XIII Biennale di architettura. Sempre nella giornata inaugurale l’Agenzia delle Entrate curerà un focus sul mercato immobiliare lombardo e milanese e a seguire, con gli interventi tra gli altri del vicedirettore dell’Agenzia Gabriella Alemanno, ci sarà un approfondimento sulla legge delega di riforma degli estimi catastali. Il 12 novembre sarà la giornata nella quale i principali attori italiani impegnati nel social housing – tra cui la Cassa depositi e prestiti investimenti Sgr – presenteranno i risultati del seminario che Urbanpromo ha curato a ottobre a Torino. Lo stato dell’arte, l’evoluzione e i possibili scenari di sviluppo dell’housing sociale nel nostro Paese saranno al centro dell’approfondimento. Nella stessa giornata Ferrovie dello Stato – Sistemi Urbani sarà capofila di un convegno che studierà le relazioni e le opportunità derivanti, per la rigenerazione urbana delle città, dall’Alta Velocità: focus su Torino, Milano, Firenze e Roma, e in quest’ultimo caso sarà presentato il progetto della nuova sede direzionale di Bnp Paribas nelle vicinanze della stazione Tiburtina. Il 13 novembre un convegno dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, a cui parteciperà il ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta, sarà dedicato alle Città metropolitane per mettere in luce opportunità strategiche e funzioni innovative di sviluppo dei nuovi enti, che entreranno a regime dal primo gennaio prossimo. Nella stessa giornata giungerà a compimento l’approfondimento iniziato il giorno precedente sulla programmazione comunitaria 2014 – 2020: numerosi tra Regioni, enti locali e Università chiariranno e metteranno in luce le opportunità offerte ai territori dal nuovo ciclo di programmazione. Nella giornata conclusiva si farà il punto sulla complessa normativa e la possibilità di semplificazione e accelerazione delle procedure di bonifica e avranno luogo le premiazioni dei concorsi: il premio Urbanistica e Urban – promogiovani. Il programma completo di Urbanpromo è disponibile cliccando qui Expo al centro di Urbanpromo 2014 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...