Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
A cura di: la redazione Il Master è aperto ai laureati in Architettura, Disegno Industriale e Ingegneria interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della progettazione e dell’allestimento degli spazi pubblici, temporanei e permanenti, interni ed esterni. Si tratta di un ambito progettuale – a cavallo tra design, architettura e comunicazione – caratterizzato da forte innovazione e sperimentazione, che richiede specifiche competenze per quel che riguarda impostazioni concettuali, forme, materiali, tecnologie. Il Master è articolato in: corsi teorici; corsi progettuali e workshop tenuti da professionisti; conferenze di esperti del settore; stage presso studi o aziende. I corsi teorici sono relativi a storia, cultura e tendenze attuali dell’allestimento e dell’exhibit; materiali e tecnologie; lighting design; metodi e tecniche di disegno, rappresentazione e comunicazione. I corsi progettuali e i workshop sono relativi a: allestimenti museali; stand espositivi; strutture per eventi temporanei; sistemi di fruizione e allestimento urbano; allestimenti di spazi pubblici. Scadenza iscrizioni 3 dicembre 2007. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando http://w3.uniroma1.it/masterexhibit/