Il contributo alle esportazioni nazionali dei sistemi del made in Italy è pari a circa il 44 per cento (44,7 per cento per i soli prodotti trasformati e manufatti). In particolare, i sistemi del tessile, delle pelli e dell’abbigliamento rappresentano il 13,7 per cento e gli altri sistemi del made in Italy il 30,4 per cento delle esportazioni nazionali. Fra i sistemi che forniscono il contributo più significativo alle esportazioni nazionali, 113 sono localizzati al Nord, 35 al Centro (soprattutto in Toscana e nelle Marche) e 24 nel Mezzogiorno (quelli di Siracusa, Cagliari, Atessa e Napoli rappresentano più del 41 per cento dell’export totale dell’area). Con riferimento ai singoli settori merceologici, il contributo dei sistemi del made in Italy alle esportazioni nazionali risulta superiore al 50 per cento per prodotti delle altre attività manifatturiere (compresi i mobili); prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori; legno e prodotti in legno; carta e stampa; apparecchi elettrici. Per ulteriori informazioni www.etribuna.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...