Impermeabilizzare i tetti con l’EPS, un materiale che viene utilizzato in molte applicazioni per isolare soprattutto grandi superfici orizzontali o semi-orizzontali. L’EPS si presta ad essere impiegato sopra e sotto il manto impermeabilizzante e può creare la pendenza per l’evacuazione dell’acqua piovana. L’attività normativa relativa a questo settore è molto attiva e negli ultimi mesi in UNI sono state confezionate tre norme molto interessanti ed importanti per il settore industriale dell’EPS. AIPE ha seguito con continuità tutta l’attività relativa alle tre norme che sono rivolte agli aspetti meccanici, alle stratigrafie dei materiali, alla tecnologia dei tetti verdi. In ogni gruppo di lavoro l’attività di lobby è stata forte e decisa a salvaguardare l’impiego dell’EPS nei confronti dei materiali competitor. In dettaglio le norme sono le seguenti: UNI 11235: Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde Negli ultimi anni si è riscontrato un continuo e progressivo interesse per la realizzazione di coperture impermeabilizzate a verde, in quanto le stesse sono risultate un valido strumento per raggiungere obiettivi di compensazione, mitigazione e miglioramento ambientale, sia a livello puntuale sia su scala territoriale. Sono infatti evidenti i vantaggi compensativi delle coperture a verde laddove il costruito utilizza una parte di territorio, modificandolo permanentemente. La stessa copertura a verde certamente mitiga l’impatto ambientale conseguente alla costruzione di un edificio. UNI 11442-1: Criteri per il progetto e l’esecuzione dei sistemi di copertura continua. Resistenza al vento. La presente norma si applica ai sistemi di copertura di tipo continuo, con elementi di tenuta realizzati con membrane flessibili e indica i criteri generali di progettazione nei riguardi dell’azione del vento. Nella norma sono indicate le varie tipologie possibili di vincolo (meccanico, per zavorramento e per adesione) e sono inoltre precisati i criteri di calcolo. La norma fornisce anche alcune indicazioni di normale buona pratica relativamente alla progettazione e alla posa dei sistemi di copertura continua. UNI 8178-2: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture continue e indicazioni progettuali per la definizione di soluzioni tecnologiche La presente norma fornisce informazioni in merito alla concezione e alla progettazione di elementi e strati, utilizzabili in un sistema di copertura continua, realizzati con membrane flessibili prefabbricate per impermeabilizzazione bituminose e sintetiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...