Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Dipartimento Tecnologie dell’architettura e design “Pierluigi Spadolini” organizza per il 19 maggio prossimo, presso l’Aula Magna di Palazzo Vegni – Dipartimento TaeD a Firenze, una giornata semineriale su “Energia Solare: scenari per il futuro”. I recenti provvedimenti legislativi, a partire dalla Direttiva 2002/91/CE in materia di prestazioni energetiche degli edifici ed a seguire la Legge Regionale Toscana n°39/2005 e il D.Lvo 192/2005, hanno portato in evidenza il ricorso alle fonti d’energia rinnovabili, rendendo peraltro cogente la predisposizione dei fabbricati all’uso dell’energia solare. La Toscana ha persino in previsione l’uso obbligatorio del solare termico, per soddisfare almeno il 50% del fabbisogno d’acqua calda sanitaria nel settore residenziale. Tali provvedimenti delineano per il prossimo futuro scenari interessanti per quanto attiene tali fonti d’energia, alternative ai combustibili tradizionali. L’interesse è anche motivato dalle previsioni non rassicuranti in merito all’andamento della produzione, del consumo e conseguentemente del prezzo del petrolio, che condiziona pesantemente le economie dei paesi importatori. La questione suscita pertanto i seguenti quesiti: quale scenario è prevedibile per i combustibili tradizionali? A che punto sono le tecnologie del solare termico e fotovoltaico? Quali sono le principali difficoltà che si potranno incontrare nella pratica applicazione? L’uso di sistemi energetici innovativi per la climatizzazione è consentito a costi competitivi? A tali quesiti cercheranno di dare una risposta i relatori del seminario, destinato a progettisti, imprese e tecnici delle pubbliche amministrazioni. Per scaricare la locandina in PDF con il programma della giornata clicca qui Per ulteriori informazioni www.anit.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...