Il prossimo 10 dicembre l’Aula Rogers del Politecnico di Milano ospiterà il convegno “Energia e costruzioni. Proposte per la Sostenibilità”, organizzato dal Consorzio CIS-E (Consorzio per le Costruzioni dell’Ingegneria Strutturale in Europa) in collaborazione con la Scuola Master F.lli Pesenti del Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Ateneo e con la sponsorizzazione di Mapei , Italcementi Group, Tenaris Dalmine, Favero & Milan Engineering, Pirelli Re. Programma – ore 9,00 Registrazione dei partecipanti; – ore 9,45 Saluti introduttivi del prof. Antonio Migliacci, Presidente del Consorzio CIS-E, del prof. Giulio Ballio, Magnifico Rettore del Politecnico di Milano e dell’ing. Gianni Verga, Assessore alla Casa del Comune di Milano; – ore 10,30 Introduzione del Coordinatore scientifico del Convegno, prof. Giancarlo Chiesa, del Dipartimento BEST, Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale; – ore 11,00 dott. Carmelo Spitaleri – Ministero per l’Ambiente e la Tutela del Territorio – Direzione generale per la salvaguardia ambientale – Le iniziative del Ministero dell’Ambiente a supporto delle fonti energetiche rinnovabili; – ore 11,30 ing. Roberto Moneta – Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Energia e Risorse Minerarie – Edilizia e risparmio energetico: il nuovo panorama normativo italiano; – ore 12,00 prof. Niccolò Aste, Dipartimento BEST, ricercatore di Fisica Tecnica Ambientale – Strategie per la pianificazione urbana sostenibile; – ore 12,30 prof. Federico Butera, Dipartimento BEST, ordinario di Fisica Tecnica Ambientale – Edifici a emissioni zero; – ore 13,00 Lunch – ore 14,00 ing. Francesco De Probizer, Direttore Tecnico di Pirelli &C. R.E. SpA – Ecobuilding: progettare e costruire nel rispetto dell’ambiente – I Giardini Viscontei; – ore 14,30 ing. Luca Nicolini, Studio Favero & Milan Ingegneria – SIEEB Sino–Italian Ecological Energy Efficient Building, Beijing – China; – ore 15,00 ing. Alfredo Di Caro – Società Tenaris Dalmine SpA – Impianto di autoproduzione e rete di teleriscaldamento di Dalmine; – ore 15,30 ing. Amilcare Collina – Responsabile dei rapporti con la comunità scientifica – Mapei SpA – Benessere, comfort e risparmio energetico: il sistema di isolamento termico a cappotto; – ore 16,00 dott. Enrico Borgarello, Direttore Centrale R&S CTG Italcementi Group SpA – I materiali cementizi fotocatalitici; – ore 16,30 ing. Roberto Riccioni – Presidente FEE Italia e responsabile internazionale del marchio “Green Key”- e ing. Luigi Pavani, Certification & Service Division – Head of Services and Financial Business Unit – RINA SpA e Coordinatore nazionale del marchio “Green Key” – Gestione ambientale e turismo sostenibile; – ore 17,00 prof. Giuseppe Sacco – Facoltà di Scienze Politiche della Libera Università LUISS Guido Carli di Roma, Ordinario di Politica Economica Internazionale – L’architettura mediterranea come strumento di sostenibilità; – ore 17,30 avv. Raffaello De Ruggeri – Presidente Fondazione Zétema (Sassi di Matera) – Storia e Cultura ambientale per il mondo : I Sassi di Matera; – ore 18,00 chiusura dei lavori. Per ulteriori informazioni www.cise.polimi.it Per scaricare il modulo di registrazione clicca qui Energia e Costruzioni Proposte per la Sostenibilità Aula Rogers – Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura Via Ampére 2 ang. Via Bonardi – Campus Leonardo Lunedì 10 Dicembre 2007 ore 9.00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...