Il settore delle costruzioni ha perso dall’inizio della crisi 360mila occupati, pari a 72 Ilva di Taranto, 450 Alcoa o 277 Termini Imerese. Se si considera l’indotto arriviamo a 550 mila unità. L’emorragia di posti di lavoro ormai colpisce anche le strutture imprenditoriali più solide. Si tratta di un autentico processo di deindustrializzazione del settore: si assiste a un vero e proprio boom di fallimenti delle imprese edili, che hanno superato la cifra record di 10.000, destinata ancora a crescere. PAESI A CONFRONTO Altri Paesi, come Francia e Germania, stanno investendo nell’edilizia come motore per la ripresa. Gli Stati Uniti stanno avviando un piano di 60 miliardi $ che consentirà la creazione di centinaia di migliaia di posti di lavoro. Il secondo punto dell’American Jobs Act con cui Obama ha vinto le elezioni è infatti incentrato sul rilancio dell’edilizia e delle infrastrutture. E in Italia? Ecco cosa fare: TORNARE A INVESTIRE Ogni miliardo investito in edilizia genera 17.000 posti di lavoro e attiva un giro di affari per circa 3 miliardi e mezzo. Ci sono 39 miliardi di risorse disponibili ma bloccate dal Patto di stabilità e dalla burocrazia che se fossero spese genererebbero oltre 660.000 nuovi posti di lavoro e avrebbero una ricaduta complessiva sul sistema economico per circa 130 miliardi di euro. Si tratta di 30 miliardi di euro stanziati dal Cipe negli ultimi 4 anni destinati a opere pubbliche. A questi si aggiungono circa 9 miliardi di fondi disponibili degli enti locali per nuovi lavori rimasti bloccati dal Patto di stabilità. COME? LIBERANDO LA SPESA PRODUTTIVA DAL VINCOLO DEL PATTO DI STABILITA’ E SPENDENDO LE RISORSE GIA’ STANZIATE DAL CIPE A fine 2012 l’Ance ha calcolato che il Patto di stabilità ha bloccato nelle casse degli enti locali 13,3 miliardi di euro, destinati in parte al pagamento di lavori già eseguiti (4,7 mld) e in parte a nuovi investimenti (8,6 mld)- Occorre introdurre nelle regole del Patto di stabilità interno una golden rule per permettere agli enti locali di spendere le risorse per gli investimenti, che costituiscono la parte più virtuosa e sostenibile della spesa pubblica. Un altro passo fondamentale è spendere immediatamente i 30 miliardi stanziati dal Cipe per programmi infrastrutturali utili al Paese: · infrastrutture di trasporto 16 mld, · messa in sicurezza delle scuole 2 mld, · rischio idrogeologico e manutenzione del territorio 2 mld, · depurazione delle acque 2 mld, · interventi sull’università 1 mld, · altri interventi infrastrutturali (edilizia sanitaria, riqualificazione urbana, ecc) 7 mld Emergenza lavoro: la proposta dell'ANCE 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...