Assovetro, con il contributo di Glass for Europe, la Federazione Europea dei produttori di vetro piano, in occasione del MADE Expo di Milano, il 6 febbraio presenta i risultati dello studio indipendente condotto dall’Istituto olandese TNO e realizzato con metodologia rigorosa e con un approccio di tipo conservativo. Tale studio evidenzia il ruolo cruciale che gli Stati del Sud Europa possono giocare nella campagna di contenimento dei consumi e dimostra scientificamente i vantaggi che l’impiego dei vetri a controllo solare assicurerà all’edilizia residenziale e non residenziale: ciò in linea con gli obiettivi politici comunitari di ridurre del 20% il fabbisogno energetico complessivo dell’UE entro il 2020 e contenere contemporaneamente le emissioni di CO2. Il Convegno è rivolto ad un pubblico di Amministratori locali e centrali, ai professionisti specializzati e ai progettisti, agli imprenditori e ai tecnici operanti nel settore delle imprese di costruzione, a docenti e ricercatori. Cosa accadrebbe se nei prossimi anni tutti gli edifici in Europa, dotati di impianti ad aria condizionata, fossero costruiti con vetri a controllo solare? Quale sarebbe il risparmio energetico nella climatizzazione degli edifici? Come influirebbe tutto ciò sulle emissioni complessive di CO2? Lo studio delinea quattro possibili scenari di evoluzione, che sono al tempo stesso modelli per il consumo futuro di energia: tali scenari accertano come sia possibile ottenere livelli ottimali di rendimento energetico degli edifici, soprattutto nei paesi del Sud Europa situati nella fascia climatica più calda. Sul totale della riduzione delle emissioni conseguibile nei 25 Stati Membri, il contributo dei Paesi mediterranei varia da un minimo del 50% ad un massimo del 73%, in funzione dei differenti scenari presi in considerazione. Lo studio del TNO evidenzia inoltre un elemento estremamente chiaro: l’Italia è la nazione europea con il più alto potenziale di diminuzione delle emissioni di CO2 dovute al condizionamento degli edifici. Nei 4 scenari ipotizzati dal TNO, l’utilizzo dei vetri a controllo solare in Italia porterebbe ad una riduzione dei consumi energetici fino a 276.000 TJ e ad un taglio delle emissioni di CO2 valutabile in 18.000 kT. Gli scenari evidenziati nello studio partono dal presupposto che da qui al 2020, per motivi di benessere e produttività, un numero sempre crescente di cittadini europei desidererà comprensibilmente lavorare e vivere in ambienti dotati di aria condizionata: il che significa un maggiore fabbisogno di energia. Il vetro a controllo solare contribuisce a ridurre al minimo il funzionamento degli impianti di condizionamento d’aria e, in taluni casi, ne elimina addirittura il bisogno: il vetro a controllo solare è una tecnologia già esistente e immediatamente disponibile. Inoltre, il risparmio energetico derivante dall’installazione di vetri a controllo solare supera di gran lunga la quantità di energia necessaria alla loro produzione. Programma Ore 14,30 Registrazione partecipanti Ore 15,00 Saluti: Christine Müller, Presidente Trasformatori Vetro Piano Assovetro Coordina: Ennio Braicovich, Reed Business Information Ore 15,10 The Energy Challenge: How security of supply and climate change are converging on energy efficiency policy Rick Wilberforce, Glass for Europe Ore 15,40 Solar Control Glass as a major potential contributor to CO2 reductions from buildings- Results of the study by TNO Leo Bakker, TNO Institute Ore 16,00 Possibilità di riqualificazione energetica del comparto edilizio alla luce delle recenti normative Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico del Kyoto Club Ore 16,20 Influenza degli apporti solari sui consumi energetici per la climatizzazione estiva degli edifici Michele Zinzi, ENEA Ore 16,35 Stato legislativo attuale sull’involucro edilizio in Europa e in Italia: le carenze prescrittive Gaetano Fasano, ENEA Ore 16,50 Dibattito e conclusioni Per scaricare la scheda di partecipazione clicca qui “Efficienza energetica nelle costruzioni: il ruolo dei vetri a controllo solare” Fiera Milano, Rho – MADE EXPO Sala Scorpio, mercoledì 6 febbraio 2008 ore 14.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...