Lo ha detto la relazione con la quale il segretario responsabile Francesco Sannino che ha aperto i lavori del XV congresso della Feneal-Uil di Roma alla presenza di circa 200 delegati di Roma e provincia. “Ecco perche’ siamo convinti – ha continuato Sannino- che il mondo della politica debba rimettere al centro del confronto al piu’ presto il tema del lavoro, della sua qualita’ e con esso un ruolo nuovo ed importante per il settore delle costruzioni. Lavoro, edilizia, sostegno ai redditi di lavoratori e pensionati, sono questioni che non si possono assolutamente eludere”. In termini di ripresa del settore Sannino ha sottolineato: “Si ragiona molto in queste settimane su nuovi capitoli della rottamazione. E dunque si parla di grandi imprese e di settore dell’auto come se tutto il resto venisse dopo, fosse meno importante per lo sviluppo. Ed invece sarebbe molto piu’ saggio programmare in modo coraggioso la rottamazione fiscale per l’edilizia ovvero un allargamento degli incentivi a quei settori che possono davvero rottamare il vecchio e i ritardi dell’Italia per modernizzarla e avvicinarla all’Europa: Prima di cambiare la macchina sarebbe meglio garantire una migliore abitabilita’ e vivibilita’ alle famiglie”. “Qualcosa c’e’ gia’ e certamente ha funzionato- ha proseguito il segretario- ma i vantaggi fiscali per esser efficaci debbono essere semplici, tempestivi, non funestati da iter burocratici complicati e – questa e’ la nostra proposta- non devono risentire di cambi di maggioranza nel governo del paese e sul piano locale: la feneal uil di roma chiede allora un impegno della politica chiaro a favore della stabilita’ degli incentivi per l’edilizia. Serve individuare alcune agevolazioni che restino valide per almeno un decennio al di la’ delle maggioranze politiche nazionali o locali. Incentivi non soggetti a mutamenti o ridimensionamenti dettati dalle esigenze della finanza pubblica o dai venti mutevoli della politica. Occorre fornire uno scenario certo alle imprese ed alle famiglie. Vantaggioso e semplice, per intervenire sia per le ristrutturazioni che per le infrastrutture che piu’ servono sul territorio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...