Più di mille abitazioni nel capoluogo lombardo (Affori e Cimiano) e oltre 600 appartamenti nella provincia milanese, Pioltello, Melegnano e Rozzano, saranno dati per venire incontro alle esigenze di edilizia agevolata e housing sociale, a categorie socialmente deboli o con redditi bassi. Il Piano Casa prevede che le abitazioni verranno costruite su aree di proprietà della Provincia, cedute con bando pubblico ad operatori privati preventivamente selezionati. L’Agenzia del territorio valuterà il prezzo dando agio alle imprese che proporranno progetti con le caratteristiche di ecocompatibilità degli edifici, sostenibilità e rispetto dell’ambiente. Una volta costruiti, gli appartamenti saranno venduti con diverse formule come la vendita agevolata, la locazione con patto di vendita futura, la locazione con riscatto. Il bando sarà pronto entro due mesi – spiegano dalla Provincia – comunque prima dell’estate verrà pubblicato, mentre l’ aggiudicazione delle aree da parte delle imprese dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno. Le case saranno vendute con un prezzo che va dai 1.800 ai 2.000 euro per metro quadro. Questo bando “fa riferimento ad un piano edilizio non speculativo – ha precisato l’assessore alla Pianificazione del territorio Franco De Angelis – ma finalizzato ad un obiettivo sociale, quello di alleviare il disagio abitativo, ed economico cioé legato alla ripresa dell’edilizia”. Le imprese italiane “hanno bisogno di lavorare – ha commentato il presidente della Provincia di Milano Guido Podestà – e sapranno proporci prezzi interessanti, una risposta positiva per chi ha bisogno di casa. Non vogliamo sostituirci al Governo ma per la Provincia di Milano il Piano casa è un progetto importante”. I tempi per realizzare il progetto dovrebbero essere molto brevi, considerando che è già stato definito l’iter per l costruzione e già destinate le aree. Edilizia agevolata a Milano, più di 1600 abitazioni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...