Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’ISTAT ha rivelato, a marzo, un calo nella produzione edilizia del 20,9% Per Buzzetti, presidente dell’ANCE, si tratta oramai di un vero e proprio “bollettino di guerra”. In Italia i cantieri si fermano, in pochi hanno il coraggio di gettare le fondamenta di una nuova casa e tanti preferiscono rimandare le ristrutturazioni a tempi migliori. Il 2013 sul 2012 perde più di 20 punti percentuale. Si tratta di un quinto dell’attività che è andato perso e dell’ennesimo dato negativo di una serie che prosegue dal 2008. Sull’acuirsi pesa il tonfo del mercato immobiliare, tornato ai livelli di metà anni Ottanta, come hanno certificato Agenzia delle Entrate e Abi nei giorni scorsi. Dietro l’ulteriore arretramento di produzione ci sono tutti gli effetti della recessione, dalla stretta sul credito al calo dei redditi. Gli italiani non comprano più case, non aprono più attività industriali, fiaccati dall’assenza di lavoro e dalle difficoltà a ottenere prestiti. Nuove costruzioni, sia per abitazioni sia per capannoni o fabbricati d’impresa, non sono più chieste. E il blocco dell’edilizia inasprisce la crisi, con ricadute sulla produzione complessiva e sulla disoccupazione. Guardando nel dettaglio i dati dell’Istituto nazionale di statistica, risulta come in un solo mese il settore delle costruzioni abbia ceduto il 4,1%. Il primo trimestre si chiude così con un bilancio negativo, -7,2%. Le cifre peggiorano nel confronto con il già nero 2012: -12,1% tra gennaio e marzo. Ma il problema non è solo tutto italiano: l’edilizia è debole anche nel resto d’Europa con Eurostat che segna cali ripetuti pure se molto più lievi rispetto ai quelli rilevati in Italia: nell’eurozona la contrazione a marzo, quinta consecutiva, è -1,1%. I nuovi dati allarmano l’associazione costruttori che parla di «bollettino di guerra». Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance, «Gli argini si stanno rompendo». Per Buzzetti «bisogna subito varare un piano coraggioso di opere pubbliche». Finora, invece, incalza l’Ance, «non si è fatto nulla» e, «anzi, con l’introduzione dell’Imu è stato dato il colpo di grazia». Preoccupazione è espressa anche dai sindacati, con la Filca Cisl che denuncia il rischio scomparsa per l’intero comparto dell’edilizia. Edilizia -20,9% 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...