Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Un Paese sempre più 4.0. Se nell’industria si è già avviato un importante processo di trasformazione, anche la filiera delle costruzioni deve guardare al futuro. Con le sue quasi 755mila imprese, pari al 14,6% del totale a livello nazionale, il settore delle costruzioni rappresenta un comparto strategico per il sistema Paese, ma per ritornare a crescere ha bisogno di innovarsi attraverso competenze e nuove tecnologie. Il ciclo produttivo di un edificio è cambiato e oggi utilizza imprese e professionisti che si sono specializzati e sono ora in grado di effettuare i propri interventi con macchine, materiali, attrezzature e metodologie sempre più aggiornate. Inoltre si possono concretamente anticipare errori di progettazione, individuare rischi e pericoli per i lavoratori o visitare e “vivere” lo spazio ancora prima di averlo realizzato. La tecnologia già esiste e per mostrarne le potenzialità è nata “Edificio 4.0 – Edilizia, Impianti, Città”, la Fiera dell’Innovazione nella Ristrutturazione e Costruzione che si terrà dal 26 al 28 ottobre 2017 presso la Fiera del Levante di Bari. Il nuovo progetto è stato presentato oggi nell’ambito del convegno organizzato da Senaf e sponsorizzato da Immergas e Acca Software e a cui sono intervenuti, tra gli altri, Alessandro Ambrosi –Presidente della Camera di Commercio di Bari–, Roberto Lorusso – Consigliere Ance Bari e BAT– e Pasquale Capezzuto –Presidente Ass. Energy Manager. Edificio 4.0 nasce dalla necessità di rivedere il processo di ristrutturazione costruzione degli edifici, assecondandone aspetti normativi, strumenti e nuove metodologie operative. Al centro della manifestazione ci saranno le imprese e le aziende, che partecipano con le proprie eccellenze al ciclo produttivo edile, e i nuovi strumenti tecnologici, come il Building Information Modelling (BIM), la realtà virtuale e aumentata, la stampa 3d, i rivestimenti parametrici, la progettazione algoritmica, la fabbricazione robotica o l’Internet delle Cose. Tre i saloni strutturati all’interno della manifestazione, che si svilupperanno in Piazze dell’Eccellenza, Viali e Quartieri tematici, pensati per rispondere alle diverse esigenze nella progettazione e costruzione degli edifici: Edilizia, il salone della Progettazione, Materiali, Macchine e Tecniche Innovative nella Costruzione Edile; Impianti, il Salone dell’Innovazione negli Impianti e nei Sistemi Termoidraulici, Climatizzazione, Elettrici e Domotici; Città, il Salone dell’Innovazione negli Impianti, nei Sistemi e nella Gestione delle Infrastrutture e dell’Internet delle Città. “La filiera delle costruzioni, per poter ritornare ai livelli degli anni passati, dovrà affrontare nuove e importanti sfide che si giocheranno prevalentemente sul piano delle innovazioni tecnologiche, della formazione e delle specializzazioni – afferma Emilio Bianchi, Direttore di Senaf –. Con Edificio 4.0 vogliamo informare gli imprenditori e le figure professionali, come progettisti e architetti, sulle nuove tecnologie per progettare e realizzare edifici più efficienti, in tempi minori, con margini di errore ridotti e soprattutto che soddisfino le richieste da parte dei committenti. Abbiamo scelto Bari perché la Puglia, con le sue quasi 40mila imprese attive, è da sempre un mercato particolarmente attento alle innovazioni e siamo convinti che gli operatori risponderanno in modo positivo al nuovo evento.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...