Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Si tratta dell’ultimo ritrovato della divisione R&S della Meneghini Srl di Padova, che ha studiato con Ecomen Srl (nuova azienda del Gruppo Me.fin specializzata nello studio e nello sviluppo di tecnologie nel settore del riciclaggio), un prodotto innovativo la cui composizione ha caratteristiche fisico–meccaniche che assicurano un maggior livello di prestazioni e di resistenza rispetto ai prodotti tradizionali. Ecocalcestruzzo, questo il nome del prodotto, è composto da una percentuale variabile di un aggregato di tipo industriale, ottenuto da materiali derivanti dalla produzione dell’acciaio, che possiede caratteristiche assimilabili a quelle dei porfidi e dei basalti e il cui impiego nel calcestruzzo permette il miglioramento della qualità del materiale. In particolare Ecocalcestruzzo, rispetto ai calcestruzzi tradizionali è più resistente alla compressione e alla trazione a parità di rapporto acqua/cemento, ha minore necessità di ricevere manutenzione e risulta più durevole nel tempo. La fattibilità dell’impiego dei residui di produzione dell’acciaieria nella realizzazione di conglomerati cementizi e bituminosi è stata progettata affidando lo sviluppo degli studi all’Università di Padova, all’ARPAV di Padova e a laboratori privati autorizzati dal Min. dei LL.PP. e dal Min. dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica, per l’effettuazione di prove su materiali da costruzione. Può essere utilizzato nella realizzazione di grandi opere civili e industriali, di prefabbricati e infrastrutture viarie ed è particolarmente indicato in strutture che richiedono calcestruzzi ad alta resistenza e prestazione. Ecocalcestruzzo, è a norma UNI e, come tutti i prodotti frutto della ricerca del Gruppo Me.Fin,® fa uso del suffisso “Eco” poiché il procedimento industriale per ottenerlo, in linea con la filosofia aziendale del Gruppo, è improntato al risparmio delle risorse naturali nel pieno rispetto ambientale. Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Adnkronos Nord Est Tel. 049 8433334 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...