Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Un grande passo avanti quello che ha visto approvare dalla Camera dei Deputati il disegno di legge “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” meglio noto anche come Legge di Stabilità 2015, che estende l’ecobonus del 65% anche alle schermature solari (ovvero tende da sole, persiane avvolgibili, persiane a battente, scuri, frangisole, coperture tessili e pellicole). Un risultato importantissimo, dichiara Finco, la Federazione delle Industrie delle Costruzioni,ottenuto grazie alla sensibilità verso il settore, sotto il profilo sia industriale che occupazionale, mostrata dagli Onorevoli che hanno proposto e sostenuto l’emendamento 8.37: Paola Bragantini, Alessandro Mazzoli, Chiara Braga, Silvia Fregolent, Enrico Borghi. Se il bonus 65% era quasi “scontato” per i tradizionali lavori di risparmio energetico, come la sostituzione delle finestre, delle caldaie ecc, non altrettanto lo era l’inserimento delle schermature solari, “fermate” in Parlamento e dalla Ragioneria di Stato un paio di volte in passato. “La prossima settimana la Legge di Stabilita comincerà il suo iter al Senato, e seguiremo passo dopo passo i lavori: per annunciare il risultato definitivo occorre attendere l’approvazione in entrambi i rami del Parlamento, ma certamente si tratta di un primo passo fondamentale. Il Governo ha accolto positivamente la proposta di ampliare le categorie ammesse all’incentivo al comparto delle schermature solari, e sosterrà questa posizione anche al Senato” – dichiarano i Deputati. “Una cosa è certa – afferma Sergio Fabio Brivio, Vicepresidente Finco per la Sostenibilità e l’Ambiente – qualunque sia l’esito, apprezziamo questo modo fattivo di fare politica da parte dei proponenti. Entro l’anno la legge di Stabilità dovrà necessariamente essere approvata ed allora tireremo le somme, confidando che questa misura possa contribuire alla ripresa di un settore diffuso su tutto il territorio nazionale”. Ecobonus del 65% anche per le schermature solari 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...